Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

From Bureaucrats to In-and-outers: does the new Italian Recovery Plan call for a new public manager? - Da Burocrati a Manager: quale dirigente pubblico per un percorso di riforma funzionale all’attuazione del PNRR

digitalDevice
From Bureaucrats to In-and-outers: does the new Italian Recovery Plan call for a new public manager? - Da Burocrati a Manager: quale dirigente pubblico per un percorso di riforma funzionale all’attuazione del PNRR
Article
title From Bureaucrats to In-and-outers: does the new Italian Recovery Plan call for a new public manager? - Da Burocrati a Manager: quale dirigente pubblico per un percorso di riforma funzionale all’attuazione del PNRR
authors


issue Azienda pubblica - 2024 - 04
publisher Maggioli Editore
language English
publication 10/2024
Gli interventi connessi al Recovery Plan italiano aprono ad un nuovo concetto di manager pubblico incentrato sulle competenze e sulla formazione continua. Questo contributo indaga la possibile presenza di quattro tipologie ideali di dirigenti pubblici italiani nei governi regionali. La ricercar si basa su questionari somministrati per via telematica a un campione di dirigenti pubblici italiani operanti nelle Regioni. I dati sono analizzati utilizzando la principal component analysis e la cluster analysis per rilevare la presenza di cluster di modelli di carriera per i dirigenti pubblici italiani. I risultati confermano la presenza di diversi modelli di carriera in virtù delle diverse combinazioni di mobilità e formazione. Inoltre, la ricerca sottolinea come la mobilità non sia necessariamente un fattore positivo, anzi può impattare negativamente su sistemi e organizzazione.

Les interventions liées au plan de relance italien ouvrent à un nouveau concept de gestionnaire public axé sur les compétences et la formation continue. Cette contribution étudie la présence possible de quatre typologies idéales de gestionnaires publics italiens dans les gouvernements régionaux. La recherche est basée sur des questionnaires administrés par voie électronique à un échantillon de gestionnaires publics italiens opérant dans les régions. Les données sont analysées à l’aide d’une analyse en composantes principales et d’une analyse par grappes pour détecter la présence de grappes de modèles de carrière pour les cadres publics italiens. Les résultats confirment la présence de différents schémas de carrière en discutant de la manière dont différentes combinaisons de formation et de mobilité peuvent déterminer des plans de développement RH distinctifs pour former les futurs managers publics. Enfin, ils soulignent que la mobilité n’est pas toujours un facteur positif, mais qu’elle pourrait être perturbatrice pour tant au niveau organisationnel que systémique.
The new Italian Recovery Plan opens up a new concept of a public manager focused on competencies and continuous training. This paper investigates the possible presence of four ideal types of Italian public managers in regional governments. Questionnaires were electronically submitted to a sample of Italian public managers working in Regional Governments. Data were analyzed using principal component analysis and cluster analysis to detect the presence of and changes in clusters of career patterns for Italian public managers. The results confirm the presence of different career patterns and discuss how different combinations of training and mobility can determine distinctive human resource plans for developing the public managers of the future. Finally, it highlights that mobility is not always a positive factor, but it could be disruptive for both the organizational and systemic level.
 

Authors biography

Alessandro Braga

Alessandro Braga, Postdoctoral Research Scholar in International Business presso la Loyola University New Orleans, attualmente ricopre il ruolo di docente per i corsi undergraduate di International Management e Sustainability in Business. Svolge attività di ricerca nel campo del management internazionale con particolare riguardo a Knowledge Spillover Theory of Entrepreneurship e Technology Transfer in ambito transnazionale e regionale e approcci di entrepreneurship place-based.

Elisa Mori

Elisa Mori, ricercatrice in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, attualmente è docente del corso di Analisi economiche finanziarie per il marketing. Svolge attività di ricerca sui temi legati alla pianificazione strategica, ai sistemi di gestione, misurazione e valutazione della performance delle amministrazioni pubbliche, al risk management degli enti locali, alla contabilità pubblica e alla sostenibilità.

Silvia Platoni

Silvia Platoni, professore associato di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DiSUS) dell’Università eCampus, dove è docente dei corsi di Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Economia e la Facoltà di Giurisprudenza, e del corso di Economia della Sanità e dei Servizi per la Salute presso la Facoltà di Economia. Svolge attività di ricerca sui temi legati al welfare sociale (assicurazione sociale, politiche sociali e asimmetrie informative), anche con applicazioni micro-econometriche (dati panel).

Elena Zuffada

Elena Zuffada, professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, attualmente ricopre il ruolo di docente per le materie di Service management e di Management delle Amministrazioni Pubbliche. Svolge attività di ricerca nel campo del public management, con particolare riferimento a servizi pubblici e innovazione organizzativa, sostenibilità, partnership pubblico-privato.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.