Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

L’ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una rilettura critica della letteratura - Goal Ambiguity in public organizations: a critical analysis of the literature

digitalDevice
L’ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una rilettura critica della letteratura - Goal Ambiguity in public organizations: a critical analysis of the literature
Article
title L’ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una rilettura critica della letteratura - Goal Ambiguity in public organizations: a critical analysis of the literature
authors



issue Azienda pubblica - 2019 - 1
publisher Maggioli Editore
publication 01/2019

Il concetto di ambiguità degli obiettivi ha assunto un crescente interesse in letteratura, specie per la sua relazione con le performance organizzative. Data la mancanza di una concettualizzazione univoca del fenomeno in oggetto, il presente lavoro mira a contestualizzare il concetto di ambiguità degli obiettivi nell’ambito della pubblica amministrazione, realizzando una review sistematica della letteratura. I risultati fanno emergere le modalità di misurazione, gli antecedenti e i conseguenti dell’ambiguità e la relazione della stessa con le performance. Da un punto di vista teorico, lo studio consente di sistematizzare i contributi sull’ambiguità; da un punto di vista pratico, una conoscenza approfondita del concetto permette ai manager pubblici e ai policy-maker di ottenere informazioni preziose per il raggiungimento di buone performance aziendali.

L’ambiguïté des objectifs a suscité un intérêt croissant pour la littérature, en particulier pour sa relation avec le performance organisationnelle. Compte tenu de l’absence de conceptualisation univoque du phénomène, le présent travail vise à contextualiser l’ambiguïté des objectifs dans l’administration publique, en procédant à une revue systématique de la littérature. Les résultats mettent en évidence des méthodes de mesure de l’ambiguïté des objectifs, leurs antécédents et conséquents et la relation entre l’ambiguïté des objectifs et la performance organisationnelle. D’un point de vue théorique, l’étude permet de systématiser les contributions sur l’ambiguïté des objectifs, tandis que d’un point de vue pratique, une connaissance approfondie du concept permet aux gestionnaires publics et aux décideurs d’obtenir des informations précieuses pour une bonne performance organisationnelle.


Goal ambiguity has gained a growing interest in literature, especially for its relationship with organizational performance. Given the lack of a univocal conceptualization of the phenomenon, the present work aims to contextualize goal ambiguity in the public administration, carrying out a systematic literature review. The results bring out goal ambiguity methods of measurement, its antecedents and consequents and the relationship between goal ambiguity and organizational performance. From a theoretical point of view, the study allows to systematize the contributions on goal ambiguity, while from a practical point of view, a thorough knowledge of the concept allows public managers and policy-makers to obtain valuable information for the achievement of good organizational performance.
 

Authors biography

Antonio Botti

Antonio Botti è professore associato di Economia e Gestione delle Imprese, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems, dell’Università degli Studi di Salerno. La sua attività di ricerca nel corso degli anni ha spaziato dallo studio delle organizzazioni pubbliche a quelle private focalizzandosi, nell’ultimo periodo, sui temi dell’imprenditorialità e riservando una particolare attenzione alle problematiche connesse con la valutazione delle performance.

Antonella Monda

Antonella Monda è PhD student in Economia e direzione delle aziende pubbliche, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management e Innovation Systems (DISAMIS), Università degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca si incentrano sui temi del public management, service research, innovazione e metodologia della ricerca.

Aurelio Tommasetti

Aurelio Tommasetti is Full Professor of Business Administration at the Department of Business Science - Management and Innovation Systems of University of Salerno whose he was Rector in recent years. He took place at many collaborative projects with the Ministry of Foreign Affairs in Angola and in Mozambique. He was the Referent of the University of Salerno for the PON Smart Tunnel project “Research and Competitiveness” and for the MUNIC project at the Center for International and Regional Cooperation for Local Economies. He is author of more than 100 scientific contributions published as top ranked journals articles, conference proceedings, and monographs. His research interests are devoted to Performance Measurement and Management, Governance and Accountability, with a focus on the Public Sector.

Aurelio Tommasetti è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems (DISA-MIS) dell’Università degli Studi di Salerno, di cui è stato Rettore dal 2013 al 2019. Nel corso della sua carriera accademica ha preso parte a numerosi progetti di collaborazione con il Ministero
degli Affari Esteri in Angola e in Mozambico. È autore di oltre 100 contributi scientifici pubblicati come articoli di riviste, atti di convegni e monografie. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla misurazione e gestione delle performance e sulla governance degli enti pubblici.

Orlando Troisi

Orlando Troisi è riceratore di Economia e Gestione delle Imprese, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems, Università degli Studi di Salerno. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche; è stato Visiting Researcher e Visiting Professor presso l’Università di ALCALÁ (SP). I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulla Service Science, sulle Smart Cities e sull’analisi dei big data.

Massimiliano Vesci

Massimiliano Vesci, PhD è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (SECS P-08) presso l’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS), Italia. Attualmente è responsabile del corso di studi magistrale in Consulenza e Management Aziendale (LM-77), attivo presso il predetto dipartimento. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’imprenditorialità, sul management pubblico ed il marketing territoriale, sulla gestione dei servizi e la co-creazione di valore. È stato membro del Comitato Tecnico Scientifico della Biblioteca dell’Università degli Studi di Salerno per il triennio 2018-2021, nonché associate editor in riviste internazionali ad alto impatto.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.