Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

Il piano strategico della città come strumento di governance: potenzialità e criticità

digital
Il piano strategico della città come strumento di governance: potenzialità e criticità
Article
title Il piano strategico della città come strumento di governance: potenzialità e criticità
authors
issue Azienda pubblica - 2009 - 2
publisher Maggioli Editore
publication 01/2009
Il mutamento del contesto competitivo ha indotto molte città (sia europee che italiane) a progettare il proprio futuro attraverso la redazione di un piano strategico. Il lavoro si propone di analizzare, basandosi sulle esperienze italiane, alcune problematiche di governance che si riscontrano nella formulazione e nella implementazione di un piano strategico territoriale. Le problematiche sono analizzate ipotizzando che i soggetti che partecipano al processo di costruzione, prima, e alla implementazione, poi, di un piano strategico si muovano secondo logiche di network dando luogoad una configurazione organizzativa “a rete”.
n the last decade, changes in the competitive environment have led a lot of municipalities to plan their activities by the formulation of a strategic plan. The paper analyzes the characteristics of “governance” during the process of elaboration and implementation of the plan. The work focuses on the Italian experience. The hypothesis is that the stakeholders involved in the planning process create a network organization with their behaviours.
 

Authors biography

Antonio Botti

Antonio Botti è professore associato di Economia e Gestione delle Imprese, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems, dell’Università degli Studi di Salerno. La sua attività di ricerca nel corso degli anni ha spaziato dallo studio delle organizzazioni pubbliche a quelle private focalizzandosi, nell’ultimo periodo, sui temi dell’imprenditorialità e riservando una particolare attenzione alle problematiche connesse con la valutazione delle performance.

Massimiliano Vesci

Massimiliano Vesci è professore associato in Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Salerno, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management e Innovation System (DISA-MIS). I suoi interessi di ricerca si incentrano su imprenditorialità, public management, co-creazione di valore e comportamento dei consumatori nei settori del turismo, tecnologia, innovazione ed educazione.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.