Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Valore pubblico e performance nei Piani Integrati di Attività ed Organizzazione delle Città Metropolitane - Public value and performance in the Integrated Activity and Organization Plans of Metropolitan Cities

newdigitalDevice
Valore pubblico e performance nei Piani Integrati di Attività ed Organizzazione delle Città Metropolitane - Public value and performance in the Integrated Activity and Organization Plans of Metropolitan Cities
Article
title Valore pubblico e performance nei Piani Integrati di Attività ed Organizzazione delle Città Metropolitane - Public value and performance in the Integrated Activity and Organization Plans of Metropolitan Cities
authors

issue Azienda pubblica - 2025 - 01
publisher Maggioli Editore
publication 01/2025
Il Piano integrato di attività e organizzazione (PAIO), introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 80/202 e disciplinato dal decreto del Dipartimento Funzione pubblica del 30 giugno 2022, n. 132, rappresenta un tentativo di porre a sistema la programmazione e la pianificazione delle amministrazioni pubbliche italiane in una prospettiva di valore pubblico. Il presente lavoro, dopo una preliminare disamina dell’interpretazione del concetto di valore pubblico e della sua misurazione da parte della comunità scientifica, propone un’analisi di tipo documentale dei PIAO 2023/2025 prodotti dalle Città metropolitane, con particolare riferimento alle sottosezioni Valore Pubblico e Performance, al fine di esaminare da un punto di vista empirico la qualità e coerenza dei processi di creazione e misurazione del Valore Pubblico. Le risultanze dello studio ambiscono a fornire un contributo al dibattito sul public value added e sulla sua misurazione, a indicare ai policy maker modalità di costruzione degli strumenti di programmazione pluriennale fortemente coerenti con il perimetro istituzionale e con la mission della specifica amministrazione e, infine, ad evidenziare le implicazioni manageriali volte a favorire la coerenza tra azione amministrativa e obiettivi di valore pubblico.

Le Plan Intégré d’Activités et d’Organisation (PAIO), introduit par l’Article 6 du Décret Législatif n° 80/202 et réglementé par le décret du Département de la Fonction Publique en date du 30 juin 2022, n° 132, représente une tentative de systématisation de la planification et de l’organisation des administrations publiques italiennes sous l’angle de la valeur publique. Cette étude, après avoir analysé comment le concept de valeur publique et sa mesure ont été définis dans la littérature, effectue une analyse documentaire des PAIO 2023/2025 produits par les Cités Métropolitaines, en mettant particulièrement l’accent sur les sous-sections Valeur Publique et Performance. L’objectif est d’examiner empiriquement la qualité et la cohérence des processus de création et de mesure de la Valeur Publique. Les résultats de l’étude visent à contribuer au débat sur la valeur ajoutée publique et ses mesures, et à guider les décideurs dans la construction d’outils de planification à long terme étroitement liés aux limites institutionnelles et à la mission de l’administration spécifique. De plus, l’étude met en lumière les implications managériales visant à favoriser la cohérence entre les actions administratives et les objectifs de valeur publique. En plus de ses contributions académiques, cette étude souligne des implications managériales destinées à renforcer l’alignement entre les initiatives administratives et les objectifs généraux de valeur publique. Ces insights sont conçus pour éclairer les processus décisionnels stratégiques et favoriser la cohérence dans la poursuite des objectifs de valeur publique au sein du cadre administratif.
The Integrated Plan of Activities and Organization (PAIO), as outlined in Article 6 of Legislative Decree No. 80/202 and governed by the decree issued by the Department of Public Function on June 30, 2022 (No. 132), represents a systematic endeavor to structure the planning and organization of Italian public administrations through the lens of public value. This study, following a comprehensive examination of the scholarly discourse on the definition and quantification of public value, undertakes a meticulous documentary analysis of the PAIO 2023/2025 documents generated by Metropolitan Cities. This analysis places particular emphasis on the subsections devoted to Public Value and Performance. The primary objective is to empirically scrutinize the quality and coherence of the processes involved in the generation and measurement of Public Value. The study’s outcomes aspire to make a substantive contribution to the ongoing discourse surrounding public value added and its associated metrics. Furthermore, the study endeavors to provide actionable insights for policymakers, offering guidance in the development of tools for long-term planning that is intricately aligned with institutional boundaries and the mission of the specific administration under consideration. In addition to its academic contributions, this study underscores managerial implications designed to enhance the alignment between administrative initiatives and the overarching objectives of public value. These insights are intended to inform strategic decision-making processes and foster coherence in the pursuit of public value objectives within the administrative framework.
 

Authors biography

Antonio Nisio

Antonio Nisio ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e direzione delle aziende pubbliche presso l’Università degli Studi di Salerno È professore aggregato di Economia Aziendale (ECON-06/A - Economia aziendale) presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui temi della gestione, dell’organizzazione e del reporting, con particolare attenzione alla misurazione e gestione della performance nelle aziende pubbliche.

Bruno Carapella

Bruno Carapella è Componente Unità Operativa centrale presso il Dipartimento della Funzione Pubblica per l’attuazione della riforma del pubblico impiego. Senior Founder di Fleurs international. Esperto di change management e innovazione in ambito pubblico, negli ultimi trent’anni ha diretto importanti progetti di sviluppo organizzativo per conto di istituzioni nazionali e internazionali. Insegna Sociologia dei processi economici presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ed è docente di Master in diverse Università italiane. Presiede Organismi di Valutazione di Enti nazionali e territoriali. È stato partner di RSO e fondatore e partner di Fleurs International. Presiede la Fundacion Eurosur. Ha pubblicato articoli scientifici e opere sui temi della organizzazione nel settore pubblico, sul performance management e sulla gestione delle risorse umane.

Michele Valentino

Michele Valentino, dottore in Giurisprudenza, specializzato in public management presso la SDA Bocconi, opera come partner presso primarie società di consulenza, occupandosi di cambiamento organizzativo e sviluppo delle competenze nella PA. Conduce attività di ricerca nel campo del public mana-gement, con particolare attenzione ai sistemi professionali, alla gestione delle performance, alla gestione per processi, al risk management e all’anticorruzione. È inoltre valutatore di progetti nell’ambito del programma Erasmus+ e contribuisce alla progettazione e allo sviluppo di iniziative europee finalizzate al rafforzamento delle capacità istituzionali di università e centri di ricerca.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.