Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

Il bilancio consolidato nelle Università pubbliche: strumento di compliance o di financial accountability? Prime evidenze empiriche - Consolidated Financial Statements in Italian Public Universities: A Tool For Compliance or Financial Accountability?

digital
Il bilancio consolidato nelle Università pubbliche: strumento di compliance o di financial accountability? Prime evidenze empiriche - Consolidated Financial Statements in Italian Public Universities: A Tool For Compliance or Financial Accountability?
Article
title Il bilancio consolidato nelle Università pubbliche: strumento di compliance o di financial accountability? Prime evidenze empiriche - Consolidated Financial Statements in Italian Public Universities: A Tool For Compliance or Financial Accountability?
authors
issue Azienda pubblica - 2019 - 1
publisher Maggioli Editore
publication 01/2019

Le Università pubbliche stanno attraversando un periodo di profondi cambiamenti che hanno spesso condotto alla esternalizzazione di alcuni servizi e alla creazione di nuove realtà aziendali controllate, collegate o semplicemente partecipate dagli Atenei. In detti casi, le Università possono assumere il ruolo di capogruppo cui spetta non solo la definizione delle linee guida e degli obiettivi del “gruppo pubblico”, ma anche la rendicontazione e comunicazione dei risultati agli stakeholder. In tale contesto, l’obiettivo del presente paper è analizzare la diffusione e le modalità di redazione del bilancio consolidato nelle Università pubbliche italiane divenuto obbligatorio a partire dal 2016. Dall’analisi svolta è emerso un elevato numero di partecipazioni che fanno capo alle Università, ma un numero relativamente contenuto di bilanci consolidati pubblicati online, in genere caratterizzati da una capacità informativa piuttosto limitata.

Pendant des années, les universités publiques italiennes ont subi de profonds changements qui ont souvent conduit à la création de nouvelles entités totalement ou partiellement détenues. Dans ce cas, les universités sont non seulement responsables de la définition des objectifs du «groupe public», mais également de la communication des résultats. Dans ce contexte, le présent article visait à analyser la diffusion et le contenu des bilans consolidés dans les universités publiques italiennes qui sont devenus obligatoires depuis 2016. Les analyses effectuées ont révélé un grand nombre d’entités contrôlées par des universités, mais un nombre relativement réduit de bilans consolidés publiés en ligne, généralement caractérisés par une capacité d’information plutôt limitée.


For years, Italian public universities have been undergoing several changes that have often led to outsourcing initiatives with the creation of new entities totally or partially owned. In such cases, universities are responsible not only for defining strategies and objectives of the “public group”, but also for reporting and communicating the results obtained to stakeholders. In this context, the present study aimed to analyse the dissemination and contents of the consolidated financial statements in Italian public universities that became mandatory starting in 2016. The analysis carried out revealed a high number of entities controlled by universities, but a relatively small number of consolidated financial statements published online, generally characterized by a rather limited information capacity.
 

Authors biography

Elisa Bonollo

Elisa Bonollo PhD, è ricercatore confermato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Genova. I suoi interessi di ricerca si sviluppano nell’ambito delle aziende e amministrazioni pubbliche, con specifico riferimento al sistema informativo contabile e di bilancio e al performance management.

Mara Zuccardi Merli

Mara Zuccardi Merli è docente di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Genova e autrice di pubblicazioni su temi dell’Economia aziendale, con particolare riguardo a tematiche inerenti alle amministrazioni pubbliche.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.