Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

L’orientamento alla sostenibilità delle aziende di servizi idrici: il ruolo della governance - The sustainability orientation of water utilities: the role of governance

digitalDevice
L’orientamento alla sostenibilità delle aziende di servizi idrici: il ruolo della governance - The sustainability orientation of water utilities: the role of governance
Article
title L’orientamento alla sostenibilità delle aziende di servizi idrici: il ruolo della governance - The sustainability orientation of water utilities: the role of governance
authors


issue Azienda pubblica - 2024 - 04
publisher Maggioli Editore
publication 10/2024
L’obiettivo del presente lavoro è comprendere come il contesto socioeconomico e i diversi modelli di governance possano influenzare l’orientamento alla sostenibilità delle aziende idriche. A tal fine, sono state rilevate le performance di sostenibilità di tutte le aziende di servizi idrici che hanno redatto la dichiarazione non finanziaria o il bilancio di sostenibilità nel 2021. Per la misurazione della sostenibilità è stato utilizzato il framework dell’UWCS, cui è stata aggiunta l’equità, ritenuta coerente con la mission di tali aziende. I risultati evidenziano che le aziende quotate mostrano particolare attenzione alla dimensione economica, mentre le performance delle aziende interamente pubbliche risultano molto diversificate, in funzione del contesto sociale di riferimento. Le aziende miste, infine, presentano un orientamento alla sostenibilità più “equilibrata” nelle diverse dimensioni del modello utilizzato. Lo studio presenta numerose implicazioni teoriche e manageriali, soprattutto in vista della prossima standardizzazione della disclosure di sostenibilità mediante i principi ESRS.

Le but du travail actuel comprend que le concours socio-économique et les modèles de gouvernance peuvent influencer la durabilitè des entreprises idriches et le processus de création de la valeur publique. Bien sûr, il s’agit d’évaluer la performance de la durabilitè de tous les entreprises qui qui a préparé l’état non financier ou le bilan de durabilitè en 2021. Pour la mission de durabilitè, il a été utilisé dans le cadre de l’UWCS, c’est à dire en ajoutant l’équité, il est cohérent avec la mission de cettes enterprises. Les résultats mettent en évidence que les sociétés cotées accordent une attention particulière à la dimension économique, alors que les performances des entreprises entièrement publiques sont très diversifiées, selon le contexte social de référence. Enfin, les entreprises mixtes présentent une orientation durable plus « équilibrée » dans les différentes dimensions du modèle utilisé. L’étude présente de nombreuses implications théoriques et managériales, notamment dans la perspective de la normalisation prochaine de la divulgation en matière de durabilité à travers les principes ESRS.
The aim of this study is to understand how the socioeconomic context and the governance models can influence the sustainability of water companies. To this end, the sustainability performances of all water services companies that prepared the non-financial declaration or sustainability report in 2021 have been analysed. To measure sustainability, the UWCS framework was used and extended, adding equity variable, consistent with the mission of these companies. The results highlight that listed companies show particular attention to the economic dimension, while the performances of entirely public companies are very diversified, depending on the social context of reference. Finally, mixed companies present a more “balanced” sustainability orientation in the different dimensions of the model used. The study presents numerous theoretical and managerial implications, especially in view of the upcoming standardization of sustainability disclosure through the ESRS principles.
 

Authors biography

Gabriella D'Amore

Gabriella D’Amore è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dove insegna Bilancio e Principi Contabili e Ragioneria Pubblica. Svolge attività di ricerca nel settore pubblico sui temi della governance, misurazione delle performance e sustainability disclosure. Le sue ricerche indagano principalmente le aziende di servizi idrici, di gestione dei rifiuti e di trasporto pubblico locale.

Loris Landriani

Loris Landriani è professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici dell’Università degli studi di Napoli Parthenope. Insegna Economia aziendale e Strategia e Valutazione aziendale. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la governance, il controllo e la valutazione delle public utilities. In particolare, si è occupato di trasporti, servizi idrici, asili nido e beni culturali.

Luigi Lepore

Luigi Lepore, professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, è coordinatore del CdS in Management Pubblico. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla governance aziendale, sulla contabilità e sul reporting finanziario, sulla ESG diclosure. Insegna economia aziendale, corporate governance ed economia e contabilità delle aziende pubbliche.

Maria Testa

Maria Testa è dottoranda in Economia Aziendale presso l’Università di Napoli Parthenope, Italia. I suoi argomenti di ricerca includono la ESG disclosure, governance e performance delle aziende di servizi pubblici. È revisore di Environment, Development and Sustainability Journal edito da Springer.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.