Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Creazione di valore pubblico e governance collaborativa nella gestione di siti culturali - Public value and collaborative governance in cultural site management

newdigitalDevice
Creazione di valore pubblico e governance collaborativa nella gestione di siti culturali - Public value and collaborative governance in cultural site management
Article
title Creazione di valore pubblico e governance collaborativa nella gestione di siti culturali - Public value and collaborative governance in cultural site management
authors
issue Azienda pubblica - 2025 - 01
publisher Maggioli Editore
publication 01/2025
Il paper indaga ed esplora l’applicabilità di alcuni modelli di network governance al fine di suggerire adeguate soluzioni di management per contrastare il fenomeno della gestione occasionale e casalinga dei piccoli siti culturali. Attraverso un’analisi della letteratura sono indagate le relazioni tra i diversi modelli di gestione e le performance organizzative delle reti. Attraverso la metodologia delle multiple case study vengono portate alla luce due esperienze che permettono di dimostrare la correlazione tra i fattori esterni, tra cui il posizionamento, la natura degli attori e il ruolo degli stessi, e la scelta del modello di gestione. Dall’analisi comparativa emerge che la gestione è determinata dal ruolo che gli stakeholder assumono nel network e dalla natura e dagli obiettivi che ciascun ente decidere di mettere in gioco.

Le document explore l’applicabilité de certains modèles de gouvernance de réseau afin de suggérer des solutions de gestion appropriées pour contrer le phénomène de la gestion occasionnelle des petits sites culturels. Grâce à une analyse de la littérature, l’étude examine les relations entre les différents modèles de gestion et la performance organisationnelle des réseaux. Grâce à la méthodologie des études de cas multiples, deux expériences sont mises en lumière pour démontrer la corrélation entre les facteurs externes, y compris le positionnement, la nature des acteurs et leur rôle, et le choix du modèle de gestion. L’analyse comparative montre que la gestion est déterminée par le rôle que les parties prenantes jouent dans le réseau ainsi que par la nature et les objectifs de chacune d’entre elles.
The paper explores the applicability of some network governance models to suggest appropriate management solutions to counter the phenomenon of occasional management of small cultural sites. Through a literature review, the study investigates the relationships between different management models and the organizational performance of networks. Through the methodology of multiple case studies, two experiences are brought to light to demonstrate the correlation between external factors, including positioning, the nature of actors and their roles, and the choice of management model. The comparative analysis shows that management is determined by the role stakeholders play in the network and the nature and objectives of each stakeholder.
 

Authors biography

Krizia Ciangola

Krizia Ciangola è dottore di ricerca in Scienze dell’Economia Civile presso l’Università Lumsa. Svolge attività di ricerca nel campo del Public Management con particolare riferimento al Cultural Heritage Management.

Filippo Giordano

Filippo Giordano è professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università LUMSA di Roma. Svolge attività di ricerca sui temi del management pubblico, delle aziende non profit e della corporate sustainability. In particolare, negli ultimi anni la sua attività ricerca si è focalizzata sul management degli istituti di pena e sulla misurazione d’impatto sociale dei progetti di riabilitazione e reinserimento delle persone in esecuzione penale. È Chair del SIG di Public and Nonprofit Management di EURAM – European Academy of Management.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.