Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Il Valore Pubblico quale volano per finalizzarele performance di filiera dei Ministeri verso il Benessere Equo e Sostenibile - Public Value. How to finalize Ministries’ inter-institutional performances towards equitable and sustainable wellbeing

digitalDevice
Il Valore Pubblico quale volano per finalizzarele performance di filiera dei Ministeri verso il Benessere Equo e Sostenibile - Public Value. How to finalize Ministries’ inter-institutional performances towards equitable and sustainable wellbeing
Article
title Il Valore Pubblico quale volano per finalizzarele performance di filiera dei Ministeri verso il Benessere Equo e Sostenibile - Public Value. How to finalize Ministries’ inter-institutional performances towards equitable and sustainable wellbeing
authors



issue Azienda pubblica - 2020 - 4
publisher Maggioli Editore
publication 01/2020
In Italia la riforma della legge di bilancio ha introdotto una selezione degli indicatori BES ai fini della programmazione e della misurazione delle politiche del Governo. Le PA italiane sembrano tuttavia lontane dal finalizzare i propri cicli di performance verso il miglioramento degli indici BES; ciò vale, a maggior ragione, nel caso questo dipenda dall’azione complementare tra più Ministeri. Il paper individua nel modello della “Piramide del Valore Pubblico (VP)” il “volano organizzativo e metodologico” che potrebbe colmare i citati gap. Esso permetterebbe ai Ministeri italiani di coordinare la programmazione delle performance inter-ministeriali nella logica della filiera e verso il fine del BES. Nel lavoro, si applica il modello proposto alla “politica di contenimento della percentuale di giovani che non studiano e non lavorano”.


En Italie, la réforme de la loi de finances a introduit une sélection d’indicateurs de BES aux fins de la programmation et de la mesure des politiques gouvernementales. Cependant, les AP italiennes semblent loin de mettre au point leurs cycles de performance pour l’amélioration des indices BES. Le document identifie dans le modèle de la «Pyramide de la valeur publique (VP)» le «volant organisationnel et méthodologique» qui pourrait permettre aux ministères italiens d’influencer positivement le bien-être national à travers une programmation coordonnée et complémentaire de leurs performances interministérielles. Le modèle sera exploité avec le but d’améliorer le BES concernant le monitorage du pourcentage des jeunes qui n’étudient pas et ne travaillent pas.


The Italian budget reform introduced a selection of the BES indicators for the purposes of pro-gramming and measuring government policies. However, the Italian PAs seem far from finalizing their performance cycles towards improving these indicators. The paper identifies in the model of the Public Value Pyramid” the “organizational and methodological flywheel” that could allow the Italian Ministries to positively influence BES through a coordinated and complementary programming of their inter-institutional performances. The model will be applied to improve the BES related to the containment of the percentage of young people who do not study or work.
 

Authors biography

Luca Papi

Luca Papi. Dottore di ricerca in “Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità” (XXX ciclo, SECS P/07), dal 2019 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Tra le sue aree di ricerca: misurazione delle performance delle Pubbliche Amministrazioni verso la creazione di Valore Pubblico e discipline di ricerca storica in ambito contabile.

Riccardo Ievoli

Riccardo Ievoli, Ph.D., è ricercatore in Statistica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Si occupa della applicazione di metodologie statistiche in contesti econometrici per la misurazione degli impatti delle politiche pubbliche e del valore pubblico creato dalle amministrazioni, quantificazione della qualità degli strumenti di programmazione e controllo, e monitoraggio della gestione dei rischi nel settore pubblico.

Giorgia Gobbo

Giorgia Gobbo. Dottore di ricerca in “Economia Aziendale e Management” (XXXII ciclo, SECS P/07), dal 2020 è assegnista presso il Dipartimento di Economia e Mana-gement dell’Università di Ferrara. Si occupa principalmente di Risk Management e l’integrazione tra quest’ultimo e la Performance nelle Pubbliche Amministrazioni.

Enrico Deidda Gagliardo

Enrico Deidda Gagliardo è professore ordinario di Economia Aziendale e Prorettore alla programmazione, al bilancio e al Valore Pubblico dell’Università degli Studi di Ferrara. È il fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (CERVAP). Le sue principali aree di ricerca sono: Public Value, Performance Management, Risk Management, Public Value Governance.

Fabio Bacchini

Fabio Bacchini. Dirigente del Servizio per l’analisi dei dati e la ricerca economica, sociale e ambientale dell’ISTAT, è Dottore di Ricerca in “Scienze Economiche” e Componente della Commissione Tecnica per la Performance presso il Dipartimento della Funzione Pubblica. Le sue aree di ricerca sono: previsioni macroeconomiche, analisi congiunturale e serie storiche, valutazione delle politiche e analisi e sviluppo degli Indicatori di Benessere e Sostenibilità.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.