Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

Dalla programmazione ai risultati della gestione nel sistema di bilancio delle regioni. Il principio della coerenza quale “filo di Arianna” - From planning to reporting in the regional accounting system. The coherence principle as "Ariadne's thread"

digital
Dalla programmazione ai risultati della gestione nel sistema di bilancio delle regioni. Il principio della coerenza quale “filo di Arianna” - From planning to reporting in the regional accounting system. The coherence principle as
Article
title Dalla programmazione ai risultati della gestione nel sistema di bilancio delle regioni. Il principio della coerenza quale “filo di Arianna” - From planning to reporting in the regional accounting system. The coherence principle as "Ariadne's thread"
authors
issue Azienda pubblica - 2018 - 4
publisher Maggioli Editore
publication 01/2018

Il contributo approfondisce il tema del cambiamento contabile e di bilancio nelle regioni italiane disciplinato dal d.lgs. n. 118/2011. L’indagine si concentra sull’esperienza della Regione Liguria ed è volta a mettere in luce le criticità nell’applicazione delle nuove regole contabili per suggerire appropriate soluzioni operative e offrire spunti teorici per interpretare le condizioni di efficacia nell’implementazione degli strumenti manageriali nelle regioni. Le conclusioni confermano la tendenza a un’adozione formale delle novità descritta in letteratura e per contrastarla suggeriscono di puntare sulla loro semplificazione, ma anche sulla crescita delle persone e sull’attivazione di percorsi di interiorizzazione delle innovazioni contabili tramite la formazione, la comunicazione e la condivisione, meccanismi utili per sedimentare una nuova cultura organizzativa. Emerge inoltre il ruolo cruciale dei principi generali contenuti nelle norme per guidare i comportamenti, in particolare il principio della “coerenza” che, come il “filo di Arianna”, orienta l’applicazione delle innovazioni per finalizzarla a migliorare le performance di un ente.

Cette contribution se propose d’approfondir la question des modifications comptables et budgétaires dans les régions italiennes régies par le décret législatif no. 118/2011. L’étude se concentre sur l’expérience de la région Ligurie et vise à mettre en évidence les problèmes liés à l’application des nouvelles règles comptables afin de proposer des solutions appropriées et d’ouvrir des pistes de réflexion permettant d’interpréter les conditions d’efficacité de la mise en oeuvre des instruments de gestion dans les régions. Les conclusions confirment la tendance à adopter formellement les nouveautés décrites dans les travaux précédents et, pour la contrer, suggèrent de se concentrer sur leur simplification, mais aussi sur la croissance des personnes et sur l’activation de voies d’internalisation des innovations comptables par le biais de la formation, de la communication et du partage, c’est-à-dire de mécanismes utiles pour établir une nouvelle culture organisationnelle. Il faut souligner également le rôle crucial des principes généraux contenus dans les normes pour guider le comportement, en particulier le principe de “cohérence” qui, comme le “fil d’Ariane”, oriente l’application des innovations afin d’améliorer les performances d’une institution.


This paper analyses the topic of the reform of accounting rules in the Italian Region which has been implemented by the legislative decree n. 118/2011. The study focuses the Liguria Region and intends to highlight the weakness emerged during the implementation of the new regulation, to identify operational indications to develop operational mechanisms capable of tackling these issues, and also to provide theoretical insight to support the adoption of new accounting tools. Results show the tendency to implement new managerial tools with a formal approach, as described in the literature. They suggest counteracting this issue by simplifying the implementation process, by supporting people development, and by implementing formative, communicative and sharing paths to enable the internalisation of the new rules. These mechanisms will help to generate a new culture. It emerged the crucial role of the general principles contained in the new regulations and, in particular, the “coherence principle” which – like “Ariadne’s thread” – guide the implementation of new managerial and accounting tools to support public sector units’ performance improvement
 

Authors biography

Lucia Giovanelli

Lucia Giovanelli è professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli Studi di Sassari. Le sue pubblicazioni trattano principalmente temi di contabilità, programmazione, controllo, misurazione e valutazione delle performance applicati alle amministrazioni pubbliche e in particolare alle aziende sanitarie.

Claudia Morich

Claudia Morich è direttore generale della Direzione centrale finanza, bilancio e controlli della Regione Liguria. Ha pubblicato lavori sul processo di armonizzazione contabile delle Pubbliche amministrazioni anche con riguardo alla specificità della spesa sanitaria; sul superamento del Patto di stabilità; sullo sviluppo dell’autonomia tributaria e finanziaria regionale.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.