Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

La co-creazione di valore pubblico nell’ottica delcittadino: il caso “Pavia Partecipa” - The co-creation of public value under the citizen’s perspective: the case of “Pavia Partecipa"

digitalDevice
La co-creazione di valore pubblico nell’ottica delcittadino: il caso “Pavia Partecipa” - The co-creation of public value under the citizen’s perspective: the case of “Pavia Partecipa"
Article
title La co-creazione di valore pubblico nell’ottica delcittadino: il caso “Pavia Partecipa” - The co-creation of public value under the citizen’s perspective: the case of “Pavia Partecipa"
author
issue Azienda pubblica - 2020 - 4
publisher Maggioli Editore
publication 01/2020
Negli studi di Public Management il Bilancio partecipativo è considerato uno strumento di co-produzione di valore pubblico. La letteratura ha focalizzato l’attenzione sui requisiti dei percorsi partecipativi, i contenuti e le modalità operative, prediligendo la prospettiva delle amministrazioni pubbliche rispetto a quella della collettività. Il presente studio si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza del Bilancio partecipativo sotto l’aspetto processuale, dando maggiore enfasi al punto di vista del cittadino onde verificare le potenzialità di tale strumento come forma di democrazia partecipativa, “contabilità dialogica” e garanzia di trasparenza. L’esperienza pavese offre evidenze interessanti su tali prospettive nell’ambito di una riconosciuta smart city.


Dans les études de Public Management le budget participatif est considéré comme un outil de coproduction ayant une valeur publique. La littérature a focalisé son attention sur les traits des parcours participatifs, leurs contenus et leurs modalités opérationnelles, en privilégiant la perspective des administrations publiques. L’objectif est l’approfondissement de la connaissance du budget participatif sous l’aspect procédural, en donnant plus d’emphase au point de vue du citoyen afin de vérifier les potentialités de cet outil comme une forme de démocratie participée ainsi que de “comptabilité dialogique” et comme une garantie de transparence. L’expérience de Pavie offre des évidences intéressantes au sujet de ces perspectives dans le domaine d’une smart city.

In Public Management studies the participatory budget is considered a tool of co-production of public value. The literature has focused on the requirements of participatory pathways, contents and operating methods, preferring the perspective of public administration over that of the community. This study aims to deepen the knowledge of the participatory budget under the procedural perspective, giving greater emphasis to the citizen’s point of view, in order to verify the potential of this tool as a form of participatory democracy, “dialogic accounting” and as a guarantee of transparency. The Pavia experience offers interesting evidence on these perspectives, in the context of a recognized smart city.
 

Author biography

Michela Magliacani

Michela Magliacani è Professore Associato di Economia Aziendale nel Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche” (XIV ciclo) presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Università degli Studi di Siena. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla gestione dei beni culturali, la co-creazione di valore pubblico e la storia della ragioneria. È referente di Dipartimento nell’ambito dell’Office for Sustainable Actiona (OSA) dell’Università di Pavia.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.