Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società benefit: il caso dei servizi pubblici locali - Quality of non-financial reporting in benefit corporations: the case of local public services

digitalDevice
Qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società benefit: il caso dei servizi pubblici locali - Quality of non-financial reporting in benefit corporations: the case of local public services
Article
title Qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società benefit: il caso dei servizi pubblici locali - Quality of non-financial reporting in benefit corporations: the case of local public services
authors


issue Azienda pubblica - 2024 - 04
publisher Maggioli Editore
publication 10/2024
Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare la qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società benefit (SB). Nello specifico il paper analizza il livello di diffusione e la qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società dei servizi pubblici locali che si sono trasformate in società benefit. Il modello delle Società Benefit premette di coniugare un duplice scopo: massimizzare il valore del capitale economico dell’impresa e dedicare specifica attenzione a interessi di beneficio comune verso gli attori circostanti. È quindi evidente come le public utilities, e in particolare le aziende a controllo pubblico, che assieme al tradizionale obiettivo del profitto e della sostenibilità economica e finanziaria, hanno quello di garantire ai cittadini un’utilità sociale, siano già sistematicamente «benefit oriented». Lo studio è stato sviluppato su
un campione di 42 società dei servizi pubblici locali che hanno adottato la forma giuridica di società benefit. L’analisi della qualità della rendicontazione non finanziaria è stata effettuata adottando il modello di Mion (2020). I risultati mostrano una scarsa diffusione e un basso livello qualitativo della rendicontazione non finanziaria.

Cet article vise à analyser la qualité du reporting non-financier dans les sociétés de bienfaisance (SB). Plus précisément, l’article analyse le niveau de diffusion et la qualité du reporting non-financier dans les entreprises de service public local qui se sont transformées en sociétés de bienfaisance. Le modèle de sociétés de bienfaisance permet de combiner une double finalité: maximiser la valeur du capital économique de l’entreprise et accorder une attention particulière aux intérêts commun des acteurs impliqués. Il est donc évident que les entreprises de services publics, et en particulier ceux contrôlés par le secteur public, ont l’objectif de profit et d’équilibre économique et financière, et aussi l’objectif de garantir aux citoyens une utilité sociale, sont déjà systématiquement « sociétés de bienfaisance». L’étude a été réalisée sur un échantillon de 42 entreprises de service public local ayant adopté la forme juridique d’entreprise sociale. L’analyse de la qualité du reporting non-financier a été réalisée en adoptant le modèle de Mion (2020). Les
résultats montrent une faible diffusion et un faible niveau de qualité du reporting non-financier.
This work aims to analyse the quality of non-financial reporting in benefit corporations (SB). Specifically, the paper analyses the level of diffusion and quality of non-financial reporting in local public service companies that have transformed into Benefit Corporations. The Benefit Corporation model allows for the combination of a dual purpose: maximizing the value of the company’s economic capital and dedicating specific attention to interests of common benefit towards the surrounding actors. It is therefore evident how public utilities, in particular publicly controlled companies, which together with the traditional objective of profit, have to guarantee a social utility to citizens, are already «benefit oriented». The study was developed on a sample of 42 local public service companies that have adopted the legal form of benefit companies. The analysis of the quality of non-financial reporting was carried out by adopting the model of Mion (2020). The results show a low diffusion and a low qualitative level of non-financial reporting.
 

Authors biography

Mouhcine Tallaki

Mouhcine Tallaki è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Economia Aziendale e Management” (XXIV ciclo, SECS P/07). Componente del gruppo di ricerca del progetto finanziato dal Dipartimento di Funzione Pubblica sul tema “Integrazione di Risk Management e Performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato per la creazione di Valore pubblico” in collaborazione con Università di Tor Vergata e LUMSA. Componente del gruppo di ricerca del progetto di ricerca “Il Valore Pubblico: nuovi modelli di governance per programmare, misurare e valutare i contributi delle performance delle PA al miglioramento del Benessere dei cittadini nella prospettiva dello Sviluppo Sostenibile” finanziato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) nell’ambito della procedura competitiva “Progetti per una nuova pubblica amministrazione, raccolta di idee per orientare il cambiamento delle amministrazioni pubbliche”. I principali ambiti di ricerca riguardano la gestione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.

Enrico Bracci

Enrico Bracci è professore ordinario di Economia Aziendale, docente di “Contabilità e Bilanci delle PA” e “Economia e Bilancio delle Amministrazioni Pubbliche” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Componente del Comitato Scientifico del Master ANT. COP “Appalti pubblici e prevenzione della corruzione” e del Master PERF.ET in “Miglioramento della performance degli enti territoriali”. Svolge attività formativa per amministrazioni pubbliche sul tema della gestione del rischio. Responsabile dell’unità di ricerca locale del progetto finanziato dal Dipartimento di Funzione Pubblica sul tema “Integrazione di Risk Management e Performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato per la creazione di Valore pubblico” in collaborazione con Università di Tor Vergata e LUMSA. Responsabile scientifico di vari progetti di ricerca sui sistemi di controllo e di gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche.

Vincenzo Riso

Vincenzo Riso è ricercatore presso il Dipartimento di Management dell’Università di Verona. Precedentemente è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e Sostenibilità nel XXXIII° ciclo (SECS P/07). Le sue principali aree di ricerca riguardano la gestione del rischio nel settore pubblico, la sostenibilità, la responsabilità sociale d’impresa, le BCorp e società benefit, lo sviluppo di modelli di business e l’innovazione.

Anna Lia Rossetti

Anna Lia Rossetti è studentessa e collaboratrice di ricerca. Si è laureata in Economia presso l’Università degli Studi di Ferrara svolgendo una tesi sulle Società Benefit. Attualmente è iscritta presso l’Università degli Studi di Bologna.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.