Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

La valutazione della Didattica nelle Università: un confronto tra il modello AVA e il framework del capitale intellettuale - The evaluation of the Education in Italian Universities: a comparison between the AVA model and the intellectual capital framework

digital
La valutazione della Didattica nelle Università: un confronto tra il modello AVA e il framework del capitale intellettuale - The evaluation of the Education in Italian Universities: a comparison between the AVA model and the intellectual capital framework
Article
title La valutazione della Didattica nelle Università: un confronto tra il modello AVA e il framework del capitale intellettuale - The evaluation of the Education in Italian Universities: a comparison between the AVA model and the intellectual capital framework
authors



issue Azienda pubblica - 2019 - 1
publisher Maggioli Editore
publication 01/2019

La presente ricerca analizza il sistema italiano di Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento (AVA) dei Corsi di Studio (CdS) alla luce del framework concettuale dell’Intellectual Capital (IC). Con l’utilizzo di una metodologia di natura qualitativa, ci si propone di indagare il grado di coerenza del modello AVA per la gestione e rendicontazione della didattica universitaria con logiche e strumenti in certa misura consolidati nella dottrina e nella prassi in tema di IC. I risultati accertati mostrano un tendenziale allineamento tra l’architettura logica elaborata in dottrina in materia di IC e l’impianto concettuale-operativo che è alla base del sistema AVA.

Cette recherche analyse le système italien d’auto-évaluation, d’évaluation et d’accréditation (AVA) des Cours d’Étude (CdE) à la lumière du cadre conceptuel du capital intellectuel (CI). En utilisant une méthodologie qualitative, nous avons l’intention d’étudier le degré de cohérence du modèle AVA pour la gestion et le reporting de l’enseignement universitaire avec des logiques et des outils presque consolidés dans la doctrine et la pratique du CI. Les résultats établis montrent un alignement tendanciel pendant l’architecture logique élaborée dans la doctrine concernant le CI et le modèle AVA.


The present research analyses the Italian system of Self-Assessment, Evaluation and Accreditation (AVA) of the Study Courses (SC) in the light of the conceptual framework of the Intellectual Capital (IC). Using a qualitative methodology, the research intends to investigate the degree of coherence between the AVA model and the logics and tools developed in the IC theory and practice. Results show an alignment between the logical architecture elaborated in IC doctrine and the AVA model.
 

Authors biography

Natalia Aversano

Natalia Aversano è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi della Basilicata. Le sue principali aree di ricerca includono l’armonizzazione contabile internazionale delle aziende pubbliche, la misurazione delle performance nelle Università, gli heritage assets, l’intellectual capital e il popular reporting.

Manuela Lucchese

Manuela Lucchese è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sui principi contabili internazionali, sulla value relevance, sulla misurazione e sulla comunicazione delle informazioni non finanziarie, sul controllo interno nelle Università, sull’intellectual capital.

Ferdinando Di Carlo

Ferdinando Di Carlo è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi della Basilicata, dove insegna Economia aziendale e Ragioneria e International Accounting. I suoi principali interessi di ricerca vertono sul bilancio delle Università, l’applicazione dei principi contabili internazionali nel settore pubblico e privato e la valutazione delle performance aziendali.

Giuseppe Sannino

Giuseppe Sannino è professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca sono principalmente incentrati sulla misurazione e comunicazione dei risultati aziendali, sui principi contabili internazionali per le aziende private e pubbliche, sulla pianificazione e controllo di gestione e sulla corporate governance.

Paolo Tartaglia Polcini

Paolo Tartaglia Polcini è professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno. Le sue principali aree di ricerca includono la misurazione delle performance nelle Università, l’applicazione dei principi contabili internazionali nel settore pubblico e privato, la valutazione delle performance e l’intellectual capital.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.