Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

L’ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una proposta di misurazione - Goal ambiguity in public organizations: a measurement proposal

digitalDevice
L’ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una proposta di misurazione - Goal ambiguity in public organizations: a measurement proposal
Article
title L’ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una proposta di misurazione - Goal ambiguity in public organizations: a measurement proposal
authors
issue Azienda pubblica - 2024 - 04
publisher Maggioli Editore
publication 10/2024
Nell’ultimo ventennio la ricerca sull’ambiguità degli obiettivi (goal ambiguity) nelle amministrazioni pubbliche ha avuto un notevole incremento, data anche l’importanza che la sua misurazione riveste nella gestione delle amministrazioni e nell’implementazione dei sistemi di valutazione delle performance organizzative. Nonostante ciò, permane la necessità di ricerche finalizzate allo sviluppo di modalità per la misurazione di tale variabile. Il presente studio si è posto come obiettivo quello di individuare una scala per la misurazione della goal ambiguity nel contesto delle pubbliche amministrazioni italiane, partendo da una definizione del concetto e portando avanti un processo di validazione attraverso la somministrazione di un questionario a 87 manager comunali. Attraverso i dati raccolti è stato possibile testare l’attendibilità, la validità di
contenuto, la validità di criterio, la validità di costrutto e l’unidimensionalità della scala proposta.

Dans les deux dernières décennies, la recherche sur l’ambiguïté des objectifs (goal ambiguity) dans les administrations publiques s’est considérablement développé, notamment en raison de l’importance de sa mesure dans la gestion des administrations et dans la mise en oeuvre des systèmes d’évaluation des performances organisationnelles. Malgré cela, il reste nécessaire de mener des recherches visant à développer des méthodes de mesure de cette variable. Cette étude a pour objectif d’élaborer une échelle pour mesurer l’ambiguïté des objectifs dans le contexte des administrations publiques italiennes, en partant d’une définition du concept et en menant un processus de validation à travers l’administration d’un questionnaire à 87 managers municipaux. Les données recueillies ont permis de tester la fiabilité, la validité de contenu, la validité de critère, la validité de construit et l’unidimensionnalité de l’échelle proposée.
Over the last two decades, literature on goal ambiguity in public organizations has spread, due also to the relevance that the measurement of goal ambiguity has in the management of public administration and in the implementation of performance management systems. Nevertheless, studies aimed at developing methods for the measurement of goal ambiguity are still necessary. The present study aimed to identify a scale for the measurement of goal ambiguity in the context of Italian public organizations, starting from the definition of the concept, and then carrying out a validation process through a survey sent to 87 Italian municipal managers. Using the data collected, the authors tested the reliability, content validity, criterion validity, construct validity and unidimensionality of the proposed measurement scale.
 

Authors biography

Veronica Allegrini

Veronica Allegrini è dottore di ricerca in Public Management and Governance presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove attualmente è cultore della materia in Business Government Relationships. Svolge attività di ricerca nel campo del management pubblico, con particolare riferimento alle tematiche del performance management, dell’accountability e della sostenibilità.

Fabio Monteduro

Fabio Monteduro è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e Coordinatore del Dottorato di Economia Aziendale nella stessa Università. Le sue ricerche si concentrano su accountability, performance management e gestione dei rischi. È autore di numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e ha partecipato, con ruoli di coordinamento, a progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.