Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

Azienda pubblica - 2009 - 2

digital
Azienda pubblica - 2009 - 2
Digital issue
title Azienda pubblica - 2009 - 2
issue 2 - 2009
publisher Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pages: 2

Editoriale

Saggi

Il piano strategico della città come strumento di governance: potenzialità e criticità
by Antonio Botti, Massimiliano Vesci
pages: 25
Abstract::
Il mutamento del contesto competitivo ha indotto molte città (sia europee che italiane) a progettare il proprio futuro attraverso la redazione di un piano strategico. Il lavoro si propone di analizzare, basandosi sulle esperienze italiane, alcune problematiche di governance che si riscontrano nella formulazione e nella implementazione di un piano strategico territoriale. Le problematiche sono analizzate ipotizzando che i soggetti che partecipano al processo di costruzione, prima, e alla implementazione, poi, di un piano strategico si muovano secondo logiche di network dando luogoad una configurazione organizzativa “a rete”.
L'analisi della solvibilità negli enti locali alla luce di Basilea 2
by Francesca Manes Rossi
pages: 27
Abstract::
L’esigenza sempre più pressante per gli enti locali di ricorrere a forme alternative di finanziamento, unitamente allo schema di regolamentazione del patrimonio emanato dal Comitato di Basilea (noto come Basilea 2) pongono la necessità di valutare se il Rendiconto degli enti locali, così come prescritto dalla normativa vigente, sia in grado di offrire le informazioni idonee a valutare la capacità di indebitamento e, in particolare, la sua solvibilità. A tal fi ne, considerate anche le modalità seguite dalle principali agenzie di rating, si propone un modello per l’analisi del cash flow ed una griglia di indicatori in grado di integrare le informazioni promananti dal rendiconto. Il modello è stato applicato a tre enti locali e si presentano i primi risultati emersi.
La governance del sistema universitario in Italia: 1989-2008
by Gianfranco Rebora, Matteo Turri
pages: 26
Abstract::
Il paper analizza l’evoluzione della governance del sistema universitario italiano lungo il ventennio 1989-2008, mettendo alla prova il modello proposto da Olsen nel 1988 e utilizzandone una versione riveduta. Dal 1989 le università italiane hanno conosciuto un processo di decentramento che ne ha modificato nel tempo in modo rilevante il rapporto con gli organi centrali di governo. L’analisi svolta porta a concludere che lo sviluppo di strutture e comportamenti differenziati nelle università italiane rappresenta un processo vitale. Il perdurare dell’impegno dello Stato nell’istruzione superiore richiede che si consegua un assetto di steering at a distance con la messa in atto di una piattaforma di garanzie compatibile con le diverse scelte strategiche e linee di comportamento adottate dalle università.
Misurare le performance per migliorare la gestione: il caso della Provincia di Ancona
by Luca Del Bene, Stefano Marasca
pages: 26
Abstract::
L’importanza della misurazione delle performance nel settore pubblico sta assumendo sempre maggior importanza anche a livello internazionale, soprattutto a seguito del ruolo che le unità pubbliche svolgono nel processo di sviluppo sociale ed economico, della varietà dei servizi offerti, della diffi coltà di misurare l’impatto sui bisogni di alcuni output. Inoltre, la valutazione del valore nelle pubbliche amministrazioni, per il tipo di servizi prodotti e le modalità con cui vengono offerti non hanno consentito di ottenere misure sintetiche condivise. Obiettivo del paper è quello di individuare, sulla base degli approcci teorici e delle prassi più evolute, le condizioni che assicurino la funzionalità dei sistemi di performance measurement nel settore pubblico, con un focus sulla progettazione di un sistema di misurazioni analitiche, parziali e intermedie riferite ad aree o enti organizzativi di una Provincia, che costituiscono, attraverso un sistema di relazioni di causa-effetto, presupposto fondamentale per l’ottenimento delle performance globali e sintetiche.
La governance delle società per azioni dei servizi pubblici locali: attualità e prospettive
by Paolo Ricci, Tiziana Landi
pages: 24
Abstract::
L’obiettivo del lavoro, incentrato sul settore delle Public utilities, è quello di illustrare i recenti sviluppi normativi e di delineare un possibile modello di governance da applicare alle nuove fattispecie e alle diverse tipologie di società per azioni a totale partecipazione pubblica. Il contributo che si vuole dare consiste nell’arricchimento degli attuali sistemi di gestione e controllo delle aziende pubbliche proponendo un nuovo assetto di relazioni tra ente pubblico e società gestore in un’ottica di sistema e di integrazione per implementare un corpo organico di regole di comportamento che sia volto all’adozione di un sistema di governance estesa, intesa quale modello manageriale nel cui ambito le funzioni decisionali, di programmazione e di controllo siano attuate nell’interesse di tutti gli stakeholder, e di un sistema di accountability pubblica adeguato.

Esperienze innovative

Il sistema contabile della Commissione europea
by Roberta Santopietro
pages: 22
Abstract::
Il presente lavoro si propone di verifi care l’idoneità del nuovo sistema contabile della Commissione europea a produrre informazioni utili al processo decisionale e al controllo del perseguimento degli obiettivi organizzativi. Si analizza il modo in cui l’informazione contabile viene prodotta, ex ante, secondo criteri utili per il controllo (ex post) delle risorse impiegate e dei risultati conseguiti e, infine, i vantaggi ottenuti dalla Commissione europea a seguito dell’adozione del nuovo sistema contabile rispetto alle esigenze del controllo organizzativo

Fonti di appredimento

Public private partnership: un'analisi bibliometrica
by Giulia Cappellaro, Corrado Cuccurullo, Marta Marsilio
pages: 26
Abstract::
L’articolo analizza la struttura intellettuale del fi lone di ricerca sulle Public Private Partnership (PPP)attraverso l’impiego di strumenti bibliometrici. L’analisi si sviluppa a partire da un database di pubblicazioni estratte dal Social Science Citation Index nel periodo temporale 1990-2007. L’analisi delle citazioni e delle co-citazioni consente: (i) di defi nire gli autori e i lavori maggiormente citati nel panorama delle PPP; (ii) di individuare i cluster che costituiscono l’attuale struttura intellettuale del fi lone di analisi; (ii) di determinare le relazioni e i legami concettuali tra i diversi cluster, evi-denziando gli autori maggiormente infl uenti; (iv) di visualizzare grafi camente tramite una mappa bidimensionale le “distanze concettuali” tra singoli autori/cluster del fi lone di ricerca sulle PPP.
Spoglio riviste
pages: 2
In libreria
pages: 5

Note per gli autori

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.