Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Azienda pubblica - 2012 - 3

digitalDevice
Azienda pubblica - 2012 - 3
Digital issue
title Azienda pubblica - 2012 - 3
issue 3 - 2012
publisher Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pages: 1

Editoriale

Editoriale
by Eugenio Anessi Pessina
pages: 3

Saggi

Dal governo dei network pubblici di interesse culturale alla governance accountability: l'esperienza del "Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane"
by Michela Magliacani
pages: 16
Abstract
Il contributo evidenzia come la governance di rete costituisca una leva del processo di cambiamento che porta a innovare le modalità di fare e/o di pensare le politiche culturali. La distribuzione dei poteri e delle responsabilità, all’interno di un network induce a riflettere sulle prospettive di accountability più idonee a soddisfare le istanze degli stakeholder. In tale ottica, viene proposto un sistema di reporting associato a un concetto di controllo sociale dell’attività di governo.
Accademia Perduta Romagna Teatri. Un profilo di governance in campo culturale
by Anna M. Alessandra Merlo
pages: 21
Abstract
L’articolo presenta il caso di Accademia Perduta Romagna Teatri, un’importante istituzione di spettacolo dal vivo attiva da oltre trent’anni soprattutto nel territorio della Romagna. Date le caratteristiche di successo dell’istituzione e il significativo grado di sviluppo e attenzione che la stessa manifesta nei confronti di aspetti tipici della dimensione della governance, obiettivi dell’articolo sono prima di tutto di presentare gli elementi caratterizzanti della governance dell’istituzione in esame, verificando così l’utilità analitica e interpretativa del framework proposto e inoltre la possibilità di trarre generalizzazioni dall’analisi del caso, per poi individuare eventuali limiti e rischi dell’esperienza considerata, nonché le condizioni della sua sostenibilità economica e replicabilità.
La misurazione e la valutazione della performance nella dirigenza scolastica. Alcune esperienze internazionali a confronto
by Anna Francesca Pattaro, Elisa Mori
pages: 28
Abstract
Le recenti riforme del management pubblico hanno attribuito grande rilevanza al tema della misurazione, valutazione e gestione delle performance, anche in ambito scolastico. Esso è oggetto di una vasta letteratura che fa riferimento a diverse discipline e a numerose prospettive teoriche. Tuttavia, risultano relativamente pochi i riferimenti e i contributi riguardanti la valutazione della performance della dirigenza scolastica. Questo contributo ha natura esplorativa e mira a indagare questi temi per offrire un modello interpretativo delle tendenze emergenti riguardo la performance e valutazione nella dirigenza scolastica a livello internazionale attraverso alcuni brevi studi di caso. Si discutono poi i tratti comuni e le regolarità individuate, così da formulare delle proposte sul tema e per la ricerca futura.
Apriamo il forziere degli Enti locali italiani: Comuni ricchi o poveri?
by Elena Gori, Silvia Fissi
pages: 21
Abstract
Negli ultimi anni, gli Enti locali sono stati oggetto di riforme costituzionali e strutturali che ne hanno radicalmente modificato il funzionamento, influenzando anche lo stock di ricchezza espresso dal fondo di cassa finale. L’obiettivo del presente lavoro è duplice: da un lato, verificare se vi sia una correlazione tra l’obbligo del rispetto del patto di stabilità interno e la consistenza di cassa; dall’altro, comprendere se vi siano differenze nella distribuzione della ricchezza monetaria tra enti diversi per dimensione e collocazione geografica. I risultati non confermano la prima ipotesi, mentre forniscono interessanti informazioni circa le differenze nella distribuzione della ricchezza.

Esperienze

La possibile connotazione delle verifiche dei Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sugli enti territoriali: un'analisi comparata con l'esperienza dell'Audit Commission in Gran Bretagna
by Francesco De Robertis
pages: 7
Abstract
Il progressivo spostamento verso gli Enti territoriali della titolarità della fornitura dei servizi pubblici è fra le principali cause della crescita della spesa pubblica a livello locale nei paesi OCSE. Vari strumenti possono essere utilizzati per incrementarne l’efficienza e l’efficacia. Questo articolo, partendo dalla legge 31 dicembre 2009, n. 196, evidenzia i possibili contenuti delle ispezioni dei Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sugli Enti locali al fine di misurare e monitorare la quantità e la qualità dei servizi pubblici forniti da quest’ultimi. Si pone l’attenzione, in particolare, sull’uso degli indicatori di performance sperimentati in Gran Bretagna dall’Audit Commission attraverso l’utilizzazione del Comprehensive Performance Assessment (CPA)

Fonti di approfondimento

Spoglio riviste
pages: 1
In libreria
pages: 3

Note per gli autori

Comitato scientifico

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.