SommarioSommario
pages: 2
EditorialeEditoriale
by Eugenio Anessi Pessina
pages: 4
SaggiUn approccio gattopardiano alle riforme: il caso del governo centrale italiano
by Mariannunziata Liguori, Silvia Rota, Ileana Steccolini
pages: 26
Abstract:: ∨
Il presente lavoro si propone di discutere se e come le idee di New Public Management (NPM) ev Public Governance (GOV) abbiano sostituito o integrato quelle tradizionali legate al paradigma di Pubblica Amministrazione (PA) analizzando, mediante una discourse analysis, il caso delle riforme contabili pubbliche italiane negli ultimi due scorsi decenni. Nonostante vi siano stati numerosi tentativi di introdurre logiche e strumenti di tipo NPM e GOV, i risultati evidenziano una sostanziale stabilità delle logiche PA. Il complessivo processo di riforma analizzato sembra lontano da un’evoluzione lineare verso un modello manageriale o di governance. Inoltre, più che una sostituzione di idee nel tempo, l’analisi mostra la coesistenza di molteplici discorsi con una significativa e duratura prevalenza del tradizionale modello di PA. I risultati suggeriscono che NPM e GOV, lungi dall’essere nuovi paradigmi rivoluzionari, possono essere descritti come tendenze (o mode) che non lasciano una traccia significativa nella retorica delle riforme
L'applicazione del d.lgs. 150/2009 negli enti locali tra opportunità e rischi. L'esperienza del Comune di Livorno
by Luca Del Bene
pages: 18
Abstract:: ∨
Il tema della misurazione delle performance è ormai da tempo centrale anche nel settore pubblico, tuttavia, sia a livello nazionale che internazionale, viene sottolineato lo stadio di sviluppo ancora non particolarmente evoluto piuttosto elementare dei sistemi di misurazione. L’emanazione del d.lgs. 150/2009 ha indubbiamente rappresentato l’occasione per “rivitalizzare” l’attenzione sul tema che, nella visione del legislatore, viene affrontato ricomponendo a sistema una serie di valori che erano già presenti nelle riforme precedenti. Obiettivo del lavoro è quello di individuare, mediante l’analisi di un caso sulla base degli approcci teorici e delle prassi più evolute, quali siano alcune delle possibili condizioni e le soluzioni tecniche affinché l’applicazione del decreto 150/2009 possa costituire fattore di reale cambiamento nei processi di programmazione, controllo e valutazione delle performance.
Il ruolo del Bilancio Sociale nelle Università pubbliche italiane:una riflessione sullo stato dell'arte
by Federico Barnabè, Maria Cleofe Giorgino, Sergio Paternostro
pages: 24
Abstract:: ∨
Il paper intende indagare sull’adozione del Bilancio Sociale nelle Università pubbliche italiane, con l’obiettivo, in particolare, di ricostruirne lo stato dell’arte e di riflettere sul possibile ruolo di tale documento nel superamento della crisi di legittimazione che sta caratterizzando il sistema universitario italiano. Per raggiungere tale obiettivo l’articolo analizza 30 Bilanci Sociali realizzati da 15 Atenei pubblici negli ultimi anni. I risultati emersi evidenziano che le indubbie potenzialità del Bilancio Sociale non sono pienamente sfruttate dalle Università italiane soprattutto in termini di apertura verso il complesso dei propri stakeholder.
Bilancio di genere e sue implicazioni. I casi di Bologna e Forlì
by Giovanna Galizzi, Gaia Bassani, Cristina Cattaneo
pages: 24
Abstract:: ∨
In Italia il fenomeno dell’analisi di genere dei bilanci pubblici ha adottato, in linea con la tendenza internazionale, la forma della rendicontazione a consuntivo (gender auditing). Non mancano però alcuni tentativi di realizzare dei bilanci di previsione “gender-sensitive”, anche se gli impatti di tale trasformazione sono ancora poco studiati. Attraverso l’analisi qualitativa (con analisi documentale e svolgimento di interviste) di due amministrazioni comunali (Bologna e Forlì) che stanno sperimentando il passaggio dal gender auditing al gender budgeting, il presente contributo intende dar conto di quali siano le implicazioni rilevanti per l’attuazione del bilancio di genere in Italia. Tali implicazioni (strategie) vogliono rappresentare un framework guida per sviluppi successivi.
Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pages: 2
In libreria
pages: 6
|