SommarioSommario
pages: 1
EditorialeEditoriale
by Eugenio Anessi Pessina
pages: 5
SaggiIl processo di cambiamento del sistema contabile nelle università: aspettative, difficoltà e contraddizioni
by Riccardo Mussari, Ugo Sostero
pages: 23
Abstract:: ∨
L’articolo muove dall’assunto teorico che la contabilità non è solo una tecnica o una tecnologia, ma anche una pratica sociale e istituzionale e si avvale dei contributi dottrinali sui processi di cambiamento contabile delle pubbliche amministrazioni. Il contributo propone alcune riflessioni critiche sulle conseguenze della prossima adozione da parte delle università pubbliche di un sistema di contabilità e bilancio a base economico-patrimoniale. Come esempio emblematico della problematicità della transizione in atto, si esamina la relazione fra il risultato di amministrazione, rilevato dalla preesistente contabilità a base finanziaria, e il patrimonio netto, mettendo in evidenza le difficoltà a mantenere inalterato il sistema dei vincoli che caratterizzava il precedente regime contabile.
Bilancio pubblico e Public Governance: l'esperienza milanese del "Bilancio in Arancio"
by Carmela Barbera, Elio Borgonovi, Ileana Steccolini
pages: 19
Abstract:: ∨
Questo lavoro analizza l’esperienza del “Bilancio in Arancio” del Comune di Milano alla luce dellelenti concettuali della Public Governance, per indagare se esso possa rappresentare un documento utile a favorire una maggiore trasparenzav e partecipazione dei cittadini. L’analisi dimostra che il bilancio per il cittadino può essere uno strumento di rendicontazione utile per rispondere ai fabbisogni informativi della cittadinanza e per motivare le difficili scelte che sempre più le amministrazioni pubbliche sono tenute ad adottare nell’attuale periodo di crisi. Al tempo stesso, essa mostra le criticità connesse con un processo di formazione del bilancio da parte della cd. società civile, e la necessità di assicurare pluralismo e rappresentatività in questo tipo di esperienze.
L'armonizzazione contabile negli Enti locali: primi risultati e considerazioni sulla sperimentazione nazionale
by Simone Fanelli, Marco Ferretti
pages: 16
Abstract:: ∨
L’attuale situazione della finanza pubblica mostra un certo livello di inefficienza anche a causa degli strumenti che gli enti pubblici utilizzano per controllare i livelli di spesa. In particolare, un bisogno percepito come urgente è l’armonizzazione dei sistemi contabili di tutti gli enti pubblici. Il d.lgs. 118/2011 potrebbe essere la risposta a questo problema. Il decreto definisce principi contabili e nuovi schemi di bilancio che dovranno essere adottati al fine di garantire: consolidamento e trasparenza dei conti, efficienza nella gestione delle risorse e confrontabilità dei dati di bilancio. Il decreto prevede un periodo di sperimentazione dei contenuti della norma. La ricerca cerca di capire quali sono le principali criticità e opportunità riscontrate dagli Enti locali in fase di sperimentazione.
EsperienzeIl nuovo assetto di governance di SOGEI S.p.A. a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legge 95/2012
by Claudio Montefiori
pages: 17
Abstract:: ∨
L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare i mutati aspetti di governance di Sogei S.p.A., intervenuti a seguito dell’approvazione del Decreto Legge 95/2012, che ha previsto tra l’altro la scissione del ramo IT Consip in Sogei e il passaggio in capo a Consip dell’attività di acquisizione di beni e servizi per conto di Sogei. Tale intervento normativo ha visto ampliare la sfera di competenza della Società e il suo ruolo di partner tecnologico dell’Amministrazione Finanziaria, che ora va inquadrato in un ambito sempre più allargato. L’articolo analizza le criticità e le opportunità che tale nuovo scenario ha generato, anche alla luce della letteratura manageriale sul tema M&A.
Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pages: 2
In libreria
pages: 5
|