SommarioSommario
pages: 4
EditorialeEditoriale
by Eugenio Anessi Pessina
pages: 4
SaggiCustomer satisfaction, commitment, loyalty e implicazioni nella governance delle università: una ricerca esplorativa
by Aurelio Tommasetti, Antonio Botti, Orlando Troisi, Massimiliano Vesci
pages: 24
Abstract ∨
Gli studi sul commitment sono stati utilizzati in diversi ambiti disciplinari e applicati a diversi settori per analizzare non solo aspetti connessi al governo delle risorse umane, ma anche problematiche connesse alle strategie aziendali. Il paper si propone di valutare le relazioni sussistenti fra customer satisfaction, commitment e scelte degli studenti in termini di fedeltà all’Università ( loyalty). Lo strumento di analisi utilizzato è un modello di equazioni strutturali testato su un campione di studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Il lavoro supporta l’ipotesi che, anche nel campo universitario, il commitment (e in particolare il commitment affettivo) è una variabile connessa sia alla customer satisfaction che alla loyalty, divenendo chiaramente un importante elemento di cui tener conto nelle scelte di governo degli atenei.
Il bilancio sociale nelle Università tra compliance formale e disclosure sostanziale. Un'analisi empirica nel contesto italiano
by Adele Caldarelli, Alessandra Allini, Rosanna Spanò
pages: 17
Abstract ∨
Lo studio, ponendosi nella prospettiva della crescente esigenza di accountability che caratterizza la realtà economico-aziendale, si concentra sulla rendicontazione sociale sviluppata dalle Università italiane. Obiettivo dell’analisi è comprendere se gli Atenei virtuosi (ossia, quelli che hanno predisposto continuativamente un bilancio sociale) abbiano fornito solo informazioni di carattere formale, per raggiungere scopi di mera legittimazione o, viceversa, abbiano, altresì, garantito una sostanziale coerenza e valenza dei contenuti informativi. La ricerca si avvale di una meaning oriented content analysis per un campione di bilanci sociali redatti da 7 Università per il periodo 2010-2012. I risultati evidenziano alcuni miglioramenti nel corso degli anni sebbene, al contempo, mostrino l’esistenza di una rendicontazione sociale che sconta tuttora annosi problemi di incoerenza ed è ancora troppo orientata verso la legittimazione formale piuttosto che verso una vera e propria volontà di instaurare un flusso di dialogo con le parti interessate.
Stakeholder management e governance locale: quale ruolo per il management pubblico?
by Alessandro Sancino
pages: 20
Abstract ∨
L’articolo analizza in cinque diversi casi di governance locale: i) gli strumenti e i processi attivati per coinvolgere gli stakeholder nelle diverse fasi dello ‘stakeholder management’ ed ii) il ruolo svolto dal management pubblico. I casi studiati fanno riferimento a esperienze di co-consultazione, co-decisione, co-progettazione, co-produzione e co-valutazione. I risultati evidenziano che i processi di coinvolgimento degli stakeholder sono di tipo sia formale sia informale e che il coinvolgimento degli stakeholder possa portare alla creazione di nuove strutture istituzionali e/o organizzative. Inoltre, la ricerca evidenzia come il management pubblico mostri un orientamento proattivo al coinvolgimento degli stakeholder quando questo avviene nell’ambito del ‘service delivery’, mentre un orientamento burocratico quando questo avviene nell’ambito del ‘policy making’.
La qualità della revisione negli enti locali italiani
by Marco Bisogno, Francesca Manes Rossi, Paolo Tartaglia Polcini
pages: 17
Abstract ∨
Il tema della qualità della revisione negli enti locali è stato poco dibattuto in letteratura. Il contesto italiano appare interessante sia in considerazione del rilevante ruolo svolto dai revisori negli enti locali, sia per l’adozione di un sistema di contabilità finanziaria che ancora permane. Partendo dalla letteratura sul tema, l’articolo presenta i risultati di un’analisi empirica nella quale la qualità della revisione è stata posta in relazione con i risultati finanziari dell’ente e altre possibili determinanti. Secondo una prospettiva teorica, lo studio contribuisce alla letteratura in materia identificando le aree di maggior criticità per i revisori, nell’intento di supportare un sistema di audit che favorisca un miglior utilizzo delle risorse pubbliche. Sul piano operativo, individuando gli aspetti di maggior criticità, lo studio offre spunti di riflessione sia ai revisori sia al legislatore.
Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pages: 5
|