SommarioSommario
pages: 2
EditorialeEditoriale
by Eugenio Anessi Pessina
pages: 6
SaggiIl bilancio consolidato negli enti locali: prime considerazioni sulla qualità della regolamentazione in Italia
by Cristian Carini, Laura Rocca, Claudio Teodori, Monica Veneziani
pages: 26
Abstract:: ∨
Posizionandosi nel filone della regulation of accounting, parte del più ampio campo di ricerca dell’accounting regulation, l’articolo vuole contribuire al dibattito sulla qualità della regolamentazione, nel caso specifico riferita al bilancio consolidato negli enti locali italiani. Seguendo la catena causale della regulatory policy, il periodo di sperimentazione – quindi il primo bilancio consolidato – viene identificato come output del processo regolamentare. Dopo aver presentato il quadro teorico di riferimento, basandosi sul disclosure-scoring system, viene condotta un’analisi empirica sulle modalità di redazione del documento. I risultati evidenziano che, allo stato attuale, il bilancio consolidato non adempie completamente all’obiettivo di controllo della finanza pubblica. Usi e impatti delle informazioni di performance: un'analisi a livello comunale
by Chiara Potena, Mariafrancesca Sicilia, Ileana Steccolini
pages: 20
Abstract:: ∨
L’obiettivo di questo lavoro è approfondire le relazioni tra i diversi usi delle informazioni di performance, la cultura e la performance organizzativa, presentando i risultati di un questionario somministrato ai responsabili di unità organizzativa di comuni italiani. Il lavoro estende la letteratura esistente sul performance management in due direzioni. Da un lato, mentre gli studi sinora condotti si sono focalizzati per lo più sugli usi di tipo razionale delle informazioni di performance, esso esplora l’esistenza e gli effetti degli usi delle informazioni di performance non solo di tipo razionale ma anche legittimante e politico. Dall’altro lato, il lavoro evidenzia le possibili conseguenze degli usi delle informazioni di performance sulla cultura e sulla performance organizzativa, mostrando che solo quando le informazioni sono usate per finalità di monitoraggio dei risultati raggiunti rispetto a quelli previsti si osserva un impatto diretto e immediato sulla performance organizzativa. Altri tipi di usi, invece, quali quelli volti a focalizzare l’attenzione degli attori organizzativi sulla performance e a legittimare le azioni del management risultano associati alla performance organizzativa solo indirettamente, per il tramite della cultura organizzativa. La rilevanza del project manager e del project team nell'attuazione del percorso di certificabilità delle Aziende Ospedaliere
by Cristiana Cattaneo, Gaia Bassani, Daniela Riva
pages: 20
Abstract:: ∨
Tra gli adempimenti amministrativi richiesti dalle normative recenti in tema di sanità, il percorso di attuazione della certificabilità dei bilanci (PAC) è un progetto interregionale che coinvolge tutte le aziende sanitarie pubbliche. Adottando una chiave di lettura progettuale, il paper intende analizzare come le caratteristiche e competenze del project manager e del project team influiscano sull’implementazione del percorso di certificabilità, con particolare attenzione alle Aziende Ospedaliere della regione Lombardia. La chiave di lettura e il contesto di studio connotano l’originalità del lavoro. I principali risultati riferibili all’esperienza dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII riguardano la scelta lungimirante dei componenti del project team, l’azione propulsiva e di coordinamento svolta e la volontà di creare un’opportunità di cambiamento e integrazione interna. Le camere di commercio italiane: le determinanti della remunerazione degli organi di governance
by Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, Cecilia Chionne, Alessio Cutini, Luca Elisei, Katiuscia Lavoratori, Daniele Natalizi, Manuel Soscia
pages: 26
Abstract:: ∨
L’articolo ha lo scopo di indagare le determinanti delle retribuzioni degli organi di governo delle camere di commercio italiane, con particolare riferimento alla Giunta e al suo Presidente. La ricerca empirica, realizzata mediante la costruzione di modelli di regressione, è volta ad identificare la correlazione tra tali compensi e variabili quali la dimensione o la performance economica delle camere di commercio. I risultati della ricerca confermano che, mentre esiste una relazione significativa tra dimensione e compensi, questi ultimi sono totalmente scollegati alle performance, evidenziando la mancanza di meccanismi incentivanti volti a perseguire finalità di efficienza. Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pages: 16
|