Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

Azienda pubblica - 2017 - 1

digital
Azienda pubblica - 2017 - 1
Digital issue
title Azienda pubblica - 2017 - 1
issue 1 - 01/2017
publisher Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pages: 2

Editoriale

Editoriale
by Riccardo Mussari
pages: 6

Saggi

Il riaccentramento nel contesto pubblico: implicazioni per il governo dei sistemi e delle aziende sanitarie
by Mario Del Vecchio, Anna Romiti
pages: 20
Abstract::

Negli ultimi anni i sistemi pubblici, sotto la spinta di importanti riforme, sono stati interessati da profonde trasformazioni che hanno portato al superamento dei modelli tradizionali di pubblica amministrazione. Questi cambiamenti, sebbene raggiunti mediante approcci diversi (NPM-NWS), sono stati contraddistinti in una prima fase da “movimenti centrifughi”, volti a decentrare il ruolo dello stato e in una seconda fase da “movimenti centripeti” caratterizzati da processi di riaccentramento. Scopo di questo lavoro è quello di verificare le implicazioni che tali trasformazioni hanno portato all’interno degli assetti istituzionali dei sistemi sanitari regionali e nel governo delle aziende sanitarie pubbliche.

Peculiarità degli ospedali pubblici e riflessi sul governo aziendale: verso una governance partecipativa
by Fabrizia Sarto, Sara Saggese, Simona Catuogno
pages: 18
Abstract::

La letteratura sulle aziende sanitarie pubbliche ha animato il dibattito accademico degli ultimi decenni ma ha trascurato l’esame dei fattori da cui derivano i modelli di hospital governance. Alla luce delle peculiarità degli ospedali pubblici, lo studio esamina i vantaggi e i limiti dei modelli di governo ospedaliero in essere e propone uno schema di governo tagliato su tali caratteristiche. In particolare, la ricerca mostra come l’elevata stakeholder sensitivity delle aziende ospedaliere pubbliche dovrebbe riflettersi in modelli di governance partecipativi in cui la rendicontazione assume una funzione chiave. In tal modo, lo studio costituisce un riferimento per le future ricerche sul tema e fornisce un’utile guida per i policy maker.

Impatti degli strumenti di e-government sui processi di co-produzione e sui rapporti di interazione fra Enti locali e cittadinanza. Il caso della piattaforma tecnologica ePart nel Comune di Udine
by Carlo Vermiglio, Giuseppe Valenza
pages: 22
Abstract::

Negli ultimi anni Aziende Pubbliche Locali e cittadini collaborano e interagiscono sempre di più nella gestione dei servizi pubblici. L’obiettivo di questa ricerca è studiare l’impatto degli strumenti di e-government sui processi gestionali delle APL e sui rapporti di interazione Ente-cittadinanza nell’ottica della co-produzione. Attraverso un single case study sono stati analizzati gli effetti dell’implementazione del progetto ePart – piattaforma concepita per una gestione partecipativa dei servizi pubblici relativi agli ambienti urbani – sul Comune di Udine. I risultati della ricerca evidenziano impatti in termini di maggiore coinvolgimento dei cittadini, responsabilizzazione e trasparenza, intensificando al contempo i rapporti di interazione con gli attori coinvolti.

La sfida e il futuro della contabilità economico-patrimoniale nelle università statali: evidenze dall’esperienza italiana
by Carla Del Gesso, Claudia Salvatore
pages: 20
Abstract::

Il D.Lgs. n. 18/2012 ha definito un particolare modello informativo-contabile per le università pubbliche italiane, basato sulla contabilità economico-patrimoniale. La ricerca, che ha riguardato quattro esempi di università statali, si propone di verificare se e come la contabilità economica, attraverso il budget, possa migliorare l’efficienza degli atenei. L’analisi è correlata ad alcuni fattori che influiscono sulla gestione delle università, quali la riduzione dei finanziamenti pubblici, la diminuzione degli studenti iscritti e l’elevato costo del personale. La contabilità economica, input del sistema di programmazione e controllo, permette un migliore utilizzo delle risorse e una maggiore trasparenza informativa. Tuttavia, il riscontro empirico è ancora debole negli atenei, tuttora legati a procedure e a controlli formali. Il budget tende ad essere impiegato unicamente per autorizzare le spese e non costituisce ancora uno strumento di sostanziale programmazione. È necessario, quindi, introdurre una nuova cultura gestionale e di controllo nelle università.

Dibattito

Commento all’articolo "Senza la riforma della dirigenza addio ai nuovi modelli di leadership nella PA?"
by Elio Borgonovi
pages: 2
Abstract::
Commento all’articolo "Senza la riforma della dirigenza addio ai nuovi modelli di leadership nella PA? L’esperienza Inps nel dopo-Madia" di Vincenzo Caridi, pubblicato sul numero 4/2016 di Azienda Pubblica.
Commento all’articolo "Senza la riforma della dirigenza addio ai nuovi modellidi leadership nella PA?"
by Raffaella Saporito
pages: 4
Abstract::
Commento all’articolo "Senza la riforma della dirigenza addio ai nuovi modellidi leadership nella PA?" L’esperienza Inps nel dopo-Madia di Vincenzo Caridi, pubblicato sul numero 4/2016 di Azienda Pubblica.

Fonti di approfondimento

Spoglio riviste
pages: 8

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.