Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Azienda pubblica - 2017 - 2

digitalDevice
Azienda pubblica - 2017 - 2
Digital issue
title Azienda pubblica - 2017 - 2
issue 2 - 01/2017
publisher Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pages: 2

Editoriale

Editoriale
by Riccardo Mussari
pages: 8

Saggi

Sistemi di misurazione delle performance nelle reti pubblico-private del settoredei servizi turistici
by Mara Del Baldo, Selena Aureli
pages: 32
Abstract
Il presente lavoro si focalizza sui Convention Bureau (CB), quali reti/partnership di operatori pubblici e privati, create per promuovere la destinazione turistica e attrarre eventi che hanno un impatto rilevante sull’economia locale. La misurazione delle performance dei CB costituisce un compito sfidante a causa dell’elevata complessità di gestione della rete di relazioni, che richiede l’efficienza e la flessibilità tipica del privato, unitamente alla capacità di coniugare obiettivi privati con obiettivi pubblici. Per tale motivo, il presente lavoro intende comprendere quali dimensioni di analisi dovrebbero essere oggetto di monitoraggio in un sistema di misurazione delle performance di un CB. Mettendo a sistema aspetti teorici ed evidenze empiriche ottenute dall’analisi di tre casi esemplificativi, lo studio consente di comprendere quale gap nelle prassi di controllo deve essere colmato e quanto la prevalenza della componente pubblica nella governance e/o tra i finanziatori del CB possa essere associata a diversi obiettivi e quindi al monitoraggio di differenti dimensioni di analisi.
Le relazioni tra performance management systems e innovazione nel settore culturale: evidenze dal Herculaneum Conservation Project
by Alessandra Allini, Francesca Manes Rossi, Rosanna Spanò, Riccardo Macchioni
pages: 14
Abstract
La relazione tra performance management systems (PMS) e innovazione sta acquisendo importanza crescente e le sue potenzialità per il settore culturale non sono ancora del tutto indagate. Muovendo da tale consapevolezza, il contributo investiga le condizioni alla base della creazione di un efficace PMS, orientando l’attenzione, in particolare, al ruolo che l’innovazione può svolgere nel favorire la convergenza tra prospettiva, appunto, culturale e quella economica, nell’ottica di supportare il processo decisionale. L’analisi è stata realizzata attraverso lo studio del caso dell’Herculaneum Conservation Project, considerato esempio di riferimento di cooperazione pubblico-privato, e si è soffermata sull’implementazione del Geographical Information Systems (GIS) quale strumento di innovazione manageriale, che ha favorito il raggiungimento di adeguati livelli di efficacia ed efficienza gestionali.
Il bilancio degli atenei: criteri di analisi e prime evidenze
by Tommaso Agasisti, Guido Modugno
pages: 22
Abstract
Nel paper si intende valutare il contributo del nuovo sistema di reporting alla comprensione della situazione economico-finanziaria delle università italiane. Compiuto il passaggio alla contabilità “economico-patrimoniale”, è necessario ora porsi nella prospettiva dell’utilizzo delle informazioni offerte dal nuovo sistema. Basato sui risultati di un gruppo di lavoro che ha coinvolto 19 atenei, il paper propone un modello interpretativo per la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria, presentando altresì i risultati di una prima applicazione sui bilanci di 10 università. Dall’analisi emergono alcuni caratteri comuni a tutte le università (solidità finanziaria), mentre per altri profili il quadro risulta frammentato. I dati segnalano che alcuni atenei si stanno avvicinando più velocemente ad un modello di entrepreneurial university.
Promozione dell’equità in sanità e programmazione aziendale: evidenze da uno studio di caso esplorativo
by Antonella Cifalinò, Irene Eleonora Lisi, Emilio Passetti
pages: 26
Abstract
Questa ricerca analizza gli strumenti ed i processi attraverso cui le aziende sanitarie promuovono il principio di equità, integrandolo nell’ambito della programmazione aziendale. Affrontare e contrastare le disuguaglianze di salute è un tema prioritario a livello sia di politiche pubbliche, sia di interventi aziendali. In particolare, le aziende sanitarie hanno una responsabilità fondamentale nell’attivare processi programmatori ed attuativi volti alla riduzione delle disuguaglianze di salute, anche tramite l’applicazione di specifici strumenti di analisi e valutazione dell’equità. La letteratura aziendalistica offre, tuttavia, scarse evidenze a tale proposito. I risultati di questo lavoro, basati su uno studio di caso esplorativo, evidenziano una diffusa sensibilizzazione culturale relativa all’equità all’interno dell’azienda oggetto di studio, unita all’applicazione sperimentale di alcuni strumenti ad hoc, anche in sede di programmazione. Nel contempo, si illustrano una serie di complessità riconducibili alla natura del principio di equità, che si caratterizza per essere ampio, elusivo e difficilmente misurabile.

Fonti di approfondimento - Spoglio riviste

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.