SommarioSommario
pages: 2
EditorialeTagliare e riorganizzare. Il binomio finora poco conosciuto per le amministrazioni pubbliche
by Elio Borgonovi
pages: 5
SaggiI risultati del CIVR per l'Area 13: implicazioni e prospettive per la ricerca economico-aziendale
by Federico Barnabè, Angelo Riccaboni
pages: 28
Abstract:: ∨
Le analisi sull’Università italiana mettono spesso in evidenza la necessità di un innalzamento della qualità della ricerca, tramite la pubblicazione su riviste internazionali, da preferire se con impact factor. In tale direzione, questo contributo persegue tre obiettivi: innanzitutto, presentare un quadro di riferimento sull’attuale stato della ricerca in Italia, tramite l’analisi di dati di contesto e dei principali risultati della VTR del CIVR. In secondo luogo, focalizzarsi sugli studi economico-aziendali, per evidenziarne punti di forza e di debolezza. Infine, proporre alcune riflessioni sui cosiddetti journal ranking, utili sia per valutare la qualità degli output scientifici, sia per supportare gli studiosi nella definizione delle proprie strategie. Al riguardo, viene fatto principale riferimento alla “classificazione delle riviste per la valutazione della ricerca economico-aziendale” sviluppata dall’AIDEA.
Il bilancio consolidato negli enti locali: principi contabili e condizioni operative
by Giuseppe Grossi, Ileana Steccolini
pages: 17
Abstract:: ∨
I processi di esternalizzazione dei servizi pubblici generano un crescente fabbisogno di governo en di accountability sulla performance dei servizi pubblici locali. Il bilancio consolidato può rappresentare una risposta a tali esigenze. Il presente lavoro si propone di riflettere sulle finalità del bilancio consolidato nella realtà pubblica e sui principi contabili esistenti, avanzare alcune proposte per gli enti locali italiani e discutere le condizioni necessarie per l’implementazione.
La collaborazione tra aziende pubbliche e private in una efficace governance per lo sviluppo territoriale
by Anna Francesca Pattaro
pages: 31
Abstract:: ∨
Negli ultimi decenni la natura e gli obiettivi dell’attività di governo locale sono progressivamente cambiati ed essi, insieme alla fornitura di prodotti/servizi alla cittadinanza ed al territorio, si fondano sempre più su relazioni di collaborazione e partnership in rete che coinvolgono attivamente sia diverse aziende ed amministrazioni pubbliche, sia aziende ed attori privati, sia profit che non profit. Inoltre anche il tema dello sviluppo e della competitività territoriale sono divenuti sempre più critici. Questo articolo si propone di individuare ed analizzare: le tipologie e gli strumenti di collaborazione e partnership utili per il perseguimento di una efficace governance locale per lo sviluppo e la competitività territoriale, gli attori coinvolti, i relativi ruoli assunti, le relazioni instaurate e le eventuali condizioni favorevoli o criticità emergenti.
Eperienze innovativeUno strumento per la valutazione multicriterio dei progetti in ambito F.S.E.
by Antonella Certa, Mario Enea
pages: 31
Abstract:: ∨
Il presente lavoro è la sintesi di una ricerca fi nanziata dal Dipartimento dei BB.CC.AA. e P.I. della Regione Sicilia, scaturita dalla considerazione che sempre più la p.a. si trova ad affrontare decisioni nelle quali occorre valutare diversi progetti in funzione di più obiettivi anche in conflitto tra loro. Preliminarmente è presentata un’analisi dei principali elementi presenti nei bandi a valere sull’asse 3 del P.O.R. 2000/2006, condotta al fi ne di individuare, in relazione alle procedure previste nei bandi, le modalità di applicazione delle tecniche decisionali multicriterio alla selezione dei progetti in ambito F.S.E. È quindi descritta l’architettura di un software innovativo sviluppato per supportare l’amministrazione pubblica nella stesura dei bandi e nella selezione dei progetti.
Decisioni manageriali nell'impresa pubblica. Una proposta teorica per la loro analisi
by Cinzia Dessi
pages: 24
Abstract:: ∨
La letteratura esistente ha comparato le imprese pubbliche e private evidenziando l’importanza della natura delle organizzazioni per la comprensione dei comportamenti e dei risultati ottenuti dalle stesse. Molte ricerche, tratte dall’economia politica e dalla teoria organizzativa, hanno dedicato un’attenzione crescente all’analisi generale delle similarità e differenze esistenti tra questi due tipi di imprese. Contrariamente, sono stati finora condotti pochi studi in relazione alle specificità delle decisioni manageriali nell’impresa pubblica, poiché molto spesso i processi di decisione di tali unità sono stati assimilati a quelli delle imprese private. Questo lavoro, in base alla letteratura corrente nazionale ed internazionale, evidenzia alcuni degli aspetti ritenuti salienti nello sviluppo dei processi di scelta nelle imprese pubbliche, mostrando le difficoltà di attuazione degli stessi aspetti, a motivo della natura pubblica dell’impresa.
L'implementazione delle riforme amministrative nei Comuni italiani: il caso del pay-system dei dirigenti
by Daniela Cristofoldi, Alex Turrini, Giovanni Valotti
pages: 13
Abstract:: ∨
Nell’ambito del più generale processo di “aziendalizzazione” della pubblica amministrazione il pubblico impiego è stato sottoposto a varie riforme amministrative. Tuttavia, ad ormai più di dieci anni dall’avvio di questo processo, c’è chi lamenta ancora un’applicazione distorta e parziale degli istituti della riforma, concentrando le proprie critiche sull’atteggiamento dei singoli dipendenti pubblici e dipingendoli come un esercito di lavoratori poco produttivi e troppo pagati. Il presente articolo si propone di indagare le ragioni di un’attuazione spesso parziale dei dettati della riforma dell’amministrazione pubblica in Italia, concentrandosi su un aspetto particolare di quest’ultima: l’introduzione della retribuzione di risultato per i dirigenti dei Comuni. L’obiettivo è quello di fornire a policy-maker e manager pubblici alcune indicazioni sugli aspetti da presidiare per favorire il successo delle riforme manageriali del pubblico impiego. A tal fine, la necessità di una riqualificazione dei ruoli di politici e manager emerge come elemento essenziale per la riuscita dei processi di riforma.
Le prestazioni organizzative di sistema nella messa in rete dei servizi degli enti locali. Il caso dell'Unione Valconca
by Laura Tampieri
pages: 23
Abstract:: ∨
La crescente attenzione verso l’adozione di logiche e strumenti aziendali a supporto della governante da parte degli enti locali contribuisce all’approfondimento di una serie di fenomeni di natura strutturale e operativa quali la devolution e il progressivo utilizzo di assetti organizzativi di reti. L’articolo presenta i risultati di una ricerca condotta nei Comuni dell’Unione della Valconca in Provincia di Rimini, focalizzando l’attenzione sull’efficacia, efficienza e adeguatezza dell’organizzazione di network dei servizi. Allo scopo verranno considerate le relazioni delle forme organizzative proposte con i bacini di utenza e con gli aspetti inerenti le interdipendenze fra le procedure, la tempistica e la complessità nei loro rif essi sull’erogazione dei servizi
Fonti di appredimentoSpoglio riviste
pages: 2
In libreria
pages: 11
Note per gli autoriNote per gli autori
pages: 2
|