SommarioSommario
pages: 2
Special Issue: Il nuovo sistema contabile delle università - parte secondaSaggiAmmortamenti e capital maintenance nella nuova disciplina dei bilanci universitari
by Roberto Tizzano
pages: 20
Abstract:: ∨
Negli atenei statali con rilevanti immobilizzazioni di proprietà, l’informazione economica prevista dalle norme d’imminente applicazione (D.Lgs. 18/2012, D.I. 19/2014) sarà significativamente influenzata dai valori di prima iscrizione delle immobilizzazioni e dal peso dei relativi ammortamenti. I criteri al riguardo previsti, tuttavia, presentano margini interpretativi tanto ampi da minare l’utilità comparativa. Inoltre, la loro formulazione denuncia un’insufficiente meditazione sul modello di capital maintenance in essi implicito, che può tradursi, in prospettiva temporale, nel graduale e dissimulato deterioramento delle risorse su cui la capacità erogativa delle aziende universitarie si fonda.
Il patrimonio vincolato nel bilancio degli atenei: significato, funzionamento contabile delle poste, implicazioni gestionali
by Guido Modugno, Moreno Tivan
pages: 18
Abstract:: ∨
La riforma dell’università italiana (legge 240/2010) ha sostituito la contabilità finanziaria con quella economico-patrimoniale. Anche il budget segue il criterio di competenza economica, pur conservando carattere autorizzatorio. L’articolo analizza il rapporto tra il budget economico e la composizione del Patrimonio Netto nel bilancio d’esercizio: in particolare, viene esaminato il trattamento contabile delle poste di Patrimonio Netto vincolato. L’articolo, anche in un quadro di confronto internazionale, evidenzia come, a fronte di costi autorizzati ma successivamente non sostenuti, si renda necessario vincolare una parte del patrimonio netto degli enti. L’analisi consente di fornire indicazioni utili agli organi istituzionali, sia sul significato di alcune scelte in fase di programmazione, che sull’interpretazione del risultato d’esercizio.
La misurazione delle performance economico-finanziarie delle università pubbliche italiane. Logiche e strumenti nel nuovo sistema di contabilità
by Mauro Romano, Alessandro Cirillo
pages: 18
Abstract:: ∨
Negli studi di teoria della finanza, è noto che la creazione di valore rappresenta un obiettivo aziendale imprescindibile: la sfida che viene lanciata al sistema universitario pubblico italiano dalle novità normative in materia di contabilità è quella di mettere al centro della gestione degli atenei pubblici percorsi virtuosi che consentano di coniugare, al contempo, gli obiettivi istituzionali della creazione di saperi specialistici e di supporto alla competitività del Paese con il conseguimento di adeguati risultati aziendali, in grado di assicurare equilibrio economico e finanziario e autosufficienza patrimoniale in una logica di sviluppo, autonomia gestionale e durabilità. L’adozione di un sistema contabile “accrual basis” pone tuttavia diverse problematiche con riferimento alla interpretazione delle misure di performance economico-finanziaria degli atenei, nell’ambito di una visione più sistematica che impone alla gestione delle Università anche capacità di attrazione di studenti e risorse finanziarie, qualità dei sistemi di ricerca e di didattica e meccanismi di internazionalizzazione dei saperi e di innovazione tecnologica.
Una proposta metodologica di rappresentazione della performance accademica in chiave sistemica: l’applicazione del Dynamic Performance Management al governo delle università
by Federico Cosenz
pages: 22
Abstract:: ∨
L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale nel sistema universitario italiano – imposta dalle recenti disposizioni normative – pone oggi diverse sfide di carattere metodologico, culturale, organizzativo e tecnico, agli studiosi delle discipline economico-aziendali. Il presente studio è finalizzato alla progettazione e analisi di un modello di valutazione della performance declinato sulle specificità della fattispecie aziendale “università” secondo una prospettiva sistemica dove coesistano misure di performance competitiva, sociale ed economica, che possano efficacemente supportare i decisori accademici nei processi gestionali. Tale approccio viene comunemente denominato Dynamic Performance Management.
|