Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Angelo Riccaboni

Author's titles

Board e membri esterni nella governance interna delle università italiane: nuovi trend e questioni emergenti

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 3

Various authors

pages: 38

Nell’esperienza e nel dibattito internazionali sul tema della governance delle università, è facile ritrovare una crescente attenzione verso strutture di governo board-based (B-B model). Anche in Italia, il legislatore sembra chiaramente orientato a rafforzare sostanzialmente il ruolo del board, indebolendo il senato e garantendo una maggiore presenza di membri esterni nell’organo che svolge la funzione di pianificazione strategica e finanziaria. L’allineamento del sistema alle recenti tendenze internazionali dovrebbe contribuire a migliorare l’efficacia, I’efficienza e I’accountability degli atenei. Allo stesso tempo, però, è necessario considerare con attenzione le nuove questioni correlate a tale evoluzione. I nuovi equilibri di potere che ne deriverebbero, Ie competenze richieste e il diverso ruolo dei membri esterni nel board fanno emergere, infatti, nuove questioni che richiedono la massima attenzione. Il paper presenta un’analisi critica dei processi di cambiamento in corso nel nostro Paese, evidenziando vantaggi e svantaggi della convergenzane verso sistemi B-B e più membri esterni, in ottica comparata rispetto ad alcune esperienze internazionali e sulla base di un’indagine empirica attinente le principali università pubbliche italiane.

I risultati del CIVR per l'Area 13: implicazioni e prospettive per la ricerca economico-aziendale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2008 - 4

Various authors

pages: 28

Le analisi sull’Università italiana mettono spesso in evidenza la necessità di un innalzamento della qualità della ricerca, tramite la pubblicazione su riviste internazionali, da preferire se con impact factor. In tale direzione, questo contributo persegue tre obiettivi: innanzitutto, presentare un quadro di riferimento sull’attuale stato della ricerca in Italia, tramite l’analisi di dati di contesto e dei principali risultati della VTR del CIVR. In secondo luogo, focalizzarsi sugli studi economico-aziendali, per evidenziarne punti di forza e di debolezza. Infine, proporre alcune riflessioni sui cosiddetti journal ranking, utili sia per valutare la qualità degli output scientifici, sia per supportare gli studiosi nella definizione delle proprie strategie. Al riguardo, viene fatto principale riferimento alla “classificazione delle riviste per la valutazione della ricerca economico-aziendale” sviluppata dall’AIDEA.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.