Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Enrico Guarini

Enrico Guarini
author
Maggioli Editore
Enrico Guarini è professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia dell’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui sistemi di programmazione e controllo, governance, gestione finanziaria e bilancio nelle aziende pubbliche.

Author's titles

Smart Working, PNRR e riforme della PA: temi per il cambiamento nella prospettiva di un gruppo di manager pubblici - Smart Working and Italy’s National Recovery and Resilience Plan: An exploration of issues for public administration reform through the perspective of a group of public managers

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 04

Various authors

pages: 16

Il Covid-19 ha colpito l’economia mondiale in modo inaspettato e quella italiana in modo particolarmente violento, con un forte impatto anche sulle amministrazioni pubbliche (AP). La crisi è stata ancora più grave perché le AP italiane soffrono, da tempo, di problemi connessi a ritardi nella digitalizzazione e alla presenza di processi interni ed esterni inefficienti. L’Unione Europea ha risposto a tale situazione di emergenza con il programma Next Generation EU e, nel presentare la propria proposta di utilizzo dei fondi disponibili, l’Italia ha previsto, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tre assi strategici, il primo dei quali riguarda la digitalizzazione e l’innovazione dei processi nel sistema produttivo e nei servizi pubblici. Alla luce di quanto sopra esposto, il presente articolo intende contribuire al dibattito sul PNRR e sulle riforme richieste dalla sua attuazione, analizzando gli effetti prodotti dalla pandemia Covid-19 sui processi organizzativi della Pubblica Amministrazione (PA) alla luce del mutato scenario. Le analisi sono basate su quanto riportato da una comunità di circa trecento manager pubblici in momenti strutturati di confronto e co-produzione di conoscenza (Bartunek, 2007; Cepiku e 2010; Barretta et al., 2018). Grazie al coinvolgimento attivo in alcuni percorsi formativi di sviluppo manageriale, ai partecipanti è stato chiesto di analizzare e condividere le loro riflessioni circa gli effetti che la pandemia ha prodotto, con particolare riferimento al ruolo dello smart working. Gli ambiti di indagine hanno considerato da un lato i cambiamenti nei processi di misurazione e valutazione delle performance, dall’altro i cambiamenti nei processi di lavoro e dell’ambiente lavorativo.Cet article vise à contribuer au débat émergeant sur la mise en œuvre efficace du plan de relance et de résilience de l’Italie (PNRR) et de la réforme de l’administration publique qui y est liée, en mettant en lumière les défis posés par la pandémie et le télétravail sur les opérations et les processus internes des organisations du secteur public. Ceci est fait sur la base des idées issues des travaux de groupe structurés d’environ 300 gestionnaires publics italiens de différentes organisations publiques et participant à un programme de formation à la gestion dispensé en 2021, dans lequel les auteurs de cet article ont joué le rôle d’instructeurs. L’analyse s’est concentrée sur l’impact et l’héritage de la pandémie sur les systèmes de gestion de la performance et les processus et opérations sur le lieu de travail.

La cultura strategica degli enti locali attraverso l’analisi del Documento Unico di Programmazione – The strategic culture of Italian capital cities conveyed by strategic plans

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2021 - 1

Various authors

pages: 26

Il paper affronta il tema della pianificazione strategica negli enti locali italiani ed analizza in particolare il contenuto del Documento Unico di Programmazione (DUP). L’obiettivo è quello di esplorare la capacità di formalizzazione della strategia rinvenibile nei DUP di un gruppo selezionato di 13 Comuni italiani, muovendo dalla ricerca, all’interno dei documenti stessi, dei principali elementi costitutivi della strategia. Per la selezione del campione si sono prese in considerazione le città stabilmente posizionate al primo e all’ultimo decile della classifica contenuta nel rapporto ICity Rate per il periodo 2015-2019. Dall’analisi emerge come, a prescindere dalla posizione degli enti in classifica, la capacità di sviluppare una visione strategica resta ad un livello superficiale mentre sembra non ancora matura la capacità di esplicitare obiettivi di sintesi, valori target e misure di risultato. Le document aborde le thème de la planification stratégique dans les collectivités locales italiennes et analyse en particulier le contenu du document de programmation (Documento Unico di Programmazione - DUP). L’objectif est d’explorer la capacité de formaliser la stratégie qui émerge des DUP d’un groupe sélectionné de 13 Communes italiennes, à partir de la recherche, dans les documents eux-mêmes, des principaux éléments constitutifs de la stratégie. Pour la sélection de l’échantillon, les villes positionnées stablement dans le premier et le dernier décile du classement contenu dans le rapport ICity Rate pour la période 2015-2019 sont prises en compte. L’analyse montre que, quelle que soit la position des entités dans le classement, la capacité à développer une vision stratégique reste cependant à un niveau superficiel alors qu’il semble que la capacité à exprimer des objectifs de synthèse, des valeurs cibles et des mesures de résultats n’est pas encore mature.

Il sistema di programmazione e controllo nelle amministrazioni regionali: il caso Regione Lombardia

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2018 - 4

Various authors

pages: 18

L’assetto del sistema di programmazione, controllo e valutazione dei risultati nelle amministrazioni pubbliche è fortemente influenzato dalle norme giuridiche. Se queste vengono interpretate a prescindere dai fabbisogni conoscitivi del management e degli amministratori vi è il rischio che tali sistemi diventino burocratici e privi di utilità decisionale. Attraverso l’analisi di un caso di studio il presente articolo intende contribuire al dibattito sulle recenti riforme in tema di misurazione e valutazione della performance indicando alcune condizioni per favorire l’efficacia dei processi di implementazione all’interno delle aziende pubbliche. Il caso evidenzia come l’integrazione con il ciclo di bilancio e il sostegno del processo di cambiamento da parte del management e degli amministratori siano due elementi fondamentali per progettare sistemi di controllo manageriale efficaci.La structure du système de planification, de contrôle et d’évaluation des résultats dans les administrations publiques est fortement influencés par les normes juridiques. Si les règles juridiques sont interprétées indépendamment des besoins cognitifs de la direction et des administrateurs, il y a un risque que ces systèmes deviennent bureaucratiques et de n’avoir aucune utilité décisionnelle. Cet article, avec l’analyse d’une étude de cas, a l’intention de contribuer au débat sur les récentes réformes dans le domaine de la mesure et de l’évaluation de la performance, indiquant certaines conditions pour promouvoir l’efficacité des processus de réalisation dans les administrations publiques. Ce cas montre comment l’intégration avec le cycle budgétaire et le soutien du processus de changement par la direction et les administrateurs sont deux éléments clés dans la conception de systèmes de contrôle managériaux efficaces.

Motivazioni, condizioni organizzative e competenze manageriali per la co-produzione dei servizi pubblici: un caso di studio

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2015 - 2

Various authors

pages: 18

La co-produzione dei servizi pubblici sta attraendo l’attenzione di accademici e practitioner. Il coinvolgimento a titolo individuale o collettivo dei cittadini nell’erogazione dei servizi è raccomandato dalla fase di pianificazione a quella di valutazione. Tale approccio, però, non sembra essere stato approfondito in modo adeguato. L’articolo intende contribuire a colmare questo gap tramite l’analisi di un caso di studio relativo alla co-produzione dei servizi per persone affette da autismo in un contesto di governance multilivello. I risultati mostrano che un approccio co-produttivo esteso a tutte le fasi richiede lo sviluppo di nuove competenze e strumenti operativi, sebbene non possa prescindere, in un contesto di civil law come quello italiano, dai tradizionali strumenti giuridici a disposizione del management. Inoltre, è cruciale la presenza e lo sviluppo di una relazione di reciproca fiducia tra tutti gli attori rilevanti coinvolti nelle diverse fasi del processo di gestione dei servizi e non solo nella fase di erogazione.

Trasparenza verso i cittadini nell'informativa di bilancio dell'ente locale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 4

Various authors

pages: 32

È possibile rafforzare la valenza informativa del bilancio dell’ente locale verso i cittadini? Il contributo si pone l’obiettivo di esplorare il potenziale informativo dei documenti di sintesi obbligatori, evidenziandone opportunità e limiti ai fini della trasparenza verso la comunità amministrata. Attraverso la riclassificazione del bilancio consuntivo del Comune di Milano si propongono alcuni principi di disclosure per informare i cittadini su come vengono utilizzate le risorse finanziarie della comunità.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.