Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Fabio De Matteis

Fabio De Matteis
author
Maggioli Editore
Fabio De Matteis (PhD in Economia Aziendale) è Ricercatore (RTD-b) in Economia Aziendale presso il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”. Partecipa a diversi gruppi di ricerca sul tema del performance management e ha coordinato un progetto di ricerca triennale sulla gestione della sostenibilità nelle aziende pubbliche locali. Altre aree di ricerca sono la contabilità, l’accountability, la programmazione e il controllo nelle aziende pubbliche.

Author's titles

Società in-house per la gestione dei rifiuti solidi urbani: alcune evidenze empiriche sui fattori che influenzano la performance economico-finanziaria - In-house companies for the management of municipal solid waste: some empirical evidence on factors influencing economic and financial performance

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2021 - 2

Various authors

pages: 28

Il settore delle società in-house oltre ad essere al centro dell’attenzione per il suo delicato equilibrio economico, sottolineato anche dalla normativa, può interessare aspetti ambientali come nel caso delle in-house operanti nel settore dei rifiuti solidi urbani. Da qui la scelta di indagare l’universo statistico composto da tutte le società in-house dei comuni italiani capoluoghi di provincia operanti in tale settore, con l’obiettivo di indagarne i fattori di influenza sulla performance economico-patrimoniale. Applicando la metodologia GLS (periodo 2011-2017), l’analisi consente di concludere che: 1) la dimensione delle aziende considerate ha un impatto inversamente proporzionale sulla performance; 2) le caratteristiche tecniche del servizio erogato influenzano in maniera non univoca i risultati; 3) l’orientamento politico del comune proprietario influenza negativamente le prestazioni economico-patrimoniali delle aziende selezionate; 4) maggiore è l’età media degli amministratori e migliore è la performance aziendale.Le secteur des entreprises in-house n’est pas seulement au centre de l’attention en raison de son équilibre économique délicat, qui est également souligné par la législation, mais il peut également avoir des répercussions sur les aspects environnementaux, comme dans le cas des entreprises in-house opérant dans le secteur des déchets solides municipaux. D’où le choix de l’univers statistique étudié, représenté par toutes les entreprises in-house des capitales provinciales italiennes opérant dans ce secteur, dans le but d’étudier les facteurs influençant leurs performances économiques et financières. En appliquant la méthodologie GLS (période 2011-2017), l’analyse permet de conclure que 1) la taille des entreprises considérées a un impact inversement proportionnel sur les performances ; 2) les caractéristiques techniques du service fourni influencent les résultats de manière non univoque ; 3) l’orientation politique de la municipalité propriétaire influence négativement les performances économiques et financières des entreprises sélectionnées ; 4) plus l’âge moyen des directeurs est élevé, meilleures sont les performances de l’entreprise.

La contabilità economico-patrimoniale negli enti locali: l'esperienza dei piccoli Comuni leccesi

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 4

Various authors

pages: 18

La ricerca si propone di verificare il livello e le modalità di introduzione della contabilità economico-patrimoniale nei piccoli Comuni della Provincia di Lecce, mettendo in luce gli elementi di criticità tipici degli enti di piccola dimensione. La vivacità del dibattito economico-aziendale e il dettato legislativo che spingono verso la diffusione della contabilità economico-patrimoniale in tutte le classi di aziende non sempre trovano riscontro nelle realtà esaminate. Dall’analisi delle pratiche contabili adottate, infatti, emerge con forza il ruolo centrale ricoperto dalla contabilità finanziaria, la cui presenza è “legittimata” dalla norma; ciò a differenza della contabilità economico-patrimoniale, la cui diffusione, nei piccoli Comuni, rappresenta una “sovrastruttura” della finanziaria. Le ragioni sono da ricercarsi sia nella carenza di risorse umane e finanziarie, sia nella scarsa conoscenza dell’effettiva utilità, anche per i piccoli Comuni, dello strumento economico.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.