Various authors
pages: 20
Il decision-making interattivo è una pratica molto diffusa nelle amministrazioni pubbliche, specialmente a livello locale. Nonostante la sua popolarità, una porzione del fenomeno, cioè la valutazione empirica dei suoi risultati, è ancora in parte da approfondire. Il presente articolo cerca di analizzare come le forme organizzative utilizzate per gestire i processi partecipativi ne influenzino i risultati. A tal fine, si analizzano quattro casi di studio sulla base di un modello di analisi qualitativo.