Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Milena Vainieri

Milena Vainieri
author
Maggioli Editore
Milena Vainieri è professoressa ordinaria in Management presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dove ha conseguito il titolo di PhD. Da maggio 2019 è responsabile del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Sant’Anna. È responsabile del sistema di valutazione della performance della sanità toscana dal 2014 (http://performance.sssup.it/tosval). Nel 2016 ha collaborato al Joint Assessment Framework (JAF) con la DG Employment della Commissione Europea e nel 2020 è stata chiamata come esperta dalla DG Regio della Commissione Europea per uno studio sull’identificazione dei fabbisogni di investimento in sanità per il periodo 2021-2027. È inoltre National Project Manager dell’Italia nel progetto PaRIS (Patient Reported Indicator Survey) dell’OCSE.

Author's titles

Collaborative Governance e Long-Term Care. Il caso dei servizi residenziali per non autosufficienti in Regione Toscana -Collaborative Governance and Long-Term Care. The case of residential services for dependent people in the Tuscany Region (Italy)

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2025 - 02

Various authors

pages: 19

I problemi di salute pubblica, come la non autosufficienza degli anziani, sono globali, interdipendenti, complessi e a volte imprevedibili. Sono definiti wicked problem poiché i soggetti coinvolti hanno interpretazioni e interessi contrastanti rispetto alla loro risoluzione, e possono essere affrontati attraverso approcci di collaborative governance. Infatti, i servizi sociosanitari sono caratterizzati da una elevata frammentazione istituzionale, dovuta al modello organizzativo, e dalla presenza di altri attori pubblici e da privati for profit e non. Questo articolo studia i servizi sanitari e sociosanitari per non autosufficienti, focalizzandosi sulla fase di quantificazione dei servizi residenziali, attraverso il caso della Regione Toscana nella programmazione di lungo periodo dei posti letto delle strutture residenziali. Les problèmes de santé publique, comme la perte d’autonomie des personnes âgées, sont globaux, interdépendants, complexes et parfois imprévisibles. Ces problèmes sont qualifiés de wicked problems en raison des interprétations divergentes et des intérêts conflictuels des acteurs impliqués dans leur résolution. Ils nécessitent des approches de gouvernance collaborative. Les services sociaux et de santé se caractérisent par une forte fragmentation institutionnelle, impliquant diverses entités publiques, privées à but lucratif et non lucratif. Cet article étudie les services sanitaires et sociaux pour les personnes âgées dépendantes, en se concentrant sur les services résidentiels dans la région de Toscane, pour la planification à long terme des lits dans les maisons de retraite.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.