Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Paolo Esposito

Paolo Esposito
author
Maggioli Editore
Paolo Esposito, Ph.D., professore associato di Economia Aziendale, è attualmente titolare degli insegnamenti di Ragioneria Generale ed Applicata presso l’Università degli Studi del Sannio. Membro del Comitato Scientifico del GBS (Gruppo di Studio sul Bilancio Sociale) di Milano. Docente di Public Management & Sustainability, e componente del Comitato Scientifico del Dottorato di Ricerca Internazionale “The Economics and Management of Natural Resources” (Lum University). E’ autore di pubblicazioni, studi e convegni sui temi della gestione, della contabilità, dell’accountability delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.

Author's titles

Il Popular Financial Reporting ed il controllo sociale: riflessi sui sistemi di controllo - Popular Financial Reporting and social control: the implications for the control systems

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 02

Various authors

pages: 21

Il presente contributo si pone l’obiettivo di sistematizzare la letteratura economico aziendale sui sistemi di controllo, ed in particolare, sul controllo sociale nella pubblica amministrazione (PA). In particolare, il lavoro cerca di dare risposta alla seguente do-manda di ricerca: in che modo il controllo sociale si inserisce all’interno del più ampio sistema dei controlli della PA? Il contributo principale della ricerca è il tentativo di svi-luppare il modello di Malmi e Brown (2008), includendovi al suo interno il concetto di controllo sociale, quale forma di controllo cibernetico. Tale riflessione teorica si baserà dall’analisi del Popular Financial Reporting come strumento per la qualità della disclo-sure e la trasparenza contabile ed extracontabile nella PA.Cette contribution vise à systématiser la littérature en économie d’entreprise sur les sys-tèmes de contrôle, et en particulier sur le contrôle social dans l’Administration Publique (AP). En particulier, l’article tente de répondre à la question de recherche: comment le contrôle social s’intègre-t-il dans le système plus large des contrôles de l’AP ? La prin-cipale contribution de la recherche est la tentative de développer le modèle de Malmi et Brown (2008), y compris le concept de contrôle social, comme une forme de contrôle cybernétique. Cette réflexion théorique s’appuiera sur l’analyse du Popular Financial Reporting comme outil de qualité de l’information et de transparence comptable et ex-tra-comptable dans l’AP.

Politiche di bilancio e falso in bilancio nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche: relazione dicotomica o rapporto di interdipendenza funzionale? - Accounting policy and false accounting in companies and public administrations: dichotomous relationship or functional interdependence?

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2019 - 4

Various authors

pages: 16

Il presente contributo si caratterizza per il tentativo di sistematizzare la letteratura economico aziendale tra politiche di bilancio, falso in bilancio e corruzione nel settore pubblico, al fine di chiarire e delineare la natura di tali relazioni; se le stesse si configurino in chiave dicotomica, o attraverso l’emersione di rapporti di interdipendenza funzionale. Per la ricerca e gli studi di management pubblico, e per gli addetti al settore ed i practitioners, tale analisi potrebbe costituire una base teorica di riflessione, particolarmente rilevante ai fini dell’individuazione delle strategie di superamento dei fattori di disvalore pubblico, con implicazioni di natura contabile e manageriale, osservando così il “falso in bilancio” come un “reato-spia”, “reato-mezzo” dei fenomeni corruttivi nelle politiche di bilancio.Le présent rapport se caractérise par la volonté de systématiser la littérature économique d’entreprise parmi les politiques budgétaires, le faux en budget public et la corruption, afin de clarifier la nature de cette relation; lorsque celles-ci font partie d’une dichotomie, ou bien de l’apparition ou l’encadrement de rapports d’interdépendance fonctionnelle. Pour la recherche, les études de gestion publique et pour les professionnels du secteur, cette analyse pourrait constituer une base théorique de réflexion, pertinente pour identifier les stratégies de dépassement des facteurs de valeur publique négative, avec importantes implications de nature comptable et managériale, en enquêtant ainsi le «le faux en budget» comme un «crime-indicateur», «crime-moyen» des phénomènes de corruption dans les politiques budgétaires.

L'Accountability per il fronteggiamento dello State Capture nel management delle amministrazioni pubbliche locali

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 2

Various authors

pages: 28

Scopo del presente lavoro è analizzare le situazioni patologiche di distorsione che si manifestano sempre più frequentemente nella gestione di un ente pubblico locale e verificare relazioni, correlazioni, dirette e indirette, tra livello di accountability che una P.A. può implementare e consolidare e presenza o assenza di queste situazioni perverse di corruttela o addirittura di State Capture. Attraverso una analisi empirica si vuole verificare come, ponendo un filtro (accountability e dovere di rendere il “conto” dei risultati conseguiti) agli attuali sistemi di governo nella gestione delle amministrazioni pubbliche in particolare l’azienda pubblica locale, si possa ovviare a persistenti situazioni di discrezionalità decisionale, arbitrio e abuso di potere politico, nel rispetto delle nuove esigenze di controllo, di rendicontazione e di monitoraggio imposti dal legislatore nazionale e internazionale per una crescita sostenibile e trasparente della P.A.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.