Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Paolo Tenuta

Author's titles

Le determinanti del financial risk assessment negli enti locali

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 2

Various authors

pages: 24

Fino agli anni Novanta dello scorso secolo la gestione finanziaria degli enti locali poteva definirsi di tipo passivo, in quanto la certezza e la stabilità delle entrate pubbliche locali, costituite prevalentemente da trasferimenti erariali, lasciavano poco spazio all’analisi del fabbisogno finanziario e delle fonti di copertura. Le riforme degli anni novanta (culminate nella modifica del titolo V della Costituzione) hanno modificato l’assetto economico-finanziario degli enti locali affermando il principio dell’autonomia finanziaria per tutti i livelli di governo per garantire la copertura delle funzioni pubbliche loro attribuite, a seguito dell’attuazione dei principi di sussidiarietà. Il sistema di finanza pubblica si sta pertanto evolvendo verso un modello decentrato caratterizzato dalla progressiva riduzione dei trasferimenti statali, dal superamento del criterio della spesa storica a favore del criterio della spesa attesa per i livelli essenziali di assistenza e di prestazioni, e dal peso sempre maggiore che avranno le risorse proprie e la capacità di trovare fonti di finanziamento diversificate. La disciplina meno garantista e il modello di finanza autonoma impongono pertanto agli enti locali di sviluppare una maggiore “sensibilità al rischio”, e di individuare una metodologia appropriata di financial risk assessment.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.