Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Stefania Veltri

Author's titles

La misurazione del capitale intellettuale nel settore universitario. Un modello di analisi basato sulla logica fuzzy

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2011 - 3

Various authors

pages: 33

Nell’economia attuale, basata sulla conoscenza, il capitale intellettuale (CI), definibile come sistema di risorse cognitive ed intangibili in grado di garantire differenziali competitivi sostenibili e duraturib alle organizzazioni, è visto come elemento essenziale per la creazione del valore in ogni tipo di organizzazione. Esiste un crescente interesse nell’applicare l’approccio basato sul CI per gestire le università, i cui principali obiettivi sono la produzione e diffusione della conoscenza. In linea generale, i metodi per misurare il CI possono essere distinti in due filoni, quello misurazionale, teso a sviluppare metodi in grado di assegnare un valore economico al CI e quello gestionale, focalizzato sulla creazione , utilizzazione e gestione del CI. L’articolo ha l’ambizione di combinare le due differenti scuole di pensiero, attraverso l’utilizzo di un metodo, la fuzzy logic, che utilizzando indicatori per lo più qualitativi produce come output finale un numero. Il modello è stato creato ad hoc ed applicato al settore universitario austriaco, in considerazione del fatto che le università austriache sono obbligate per legge (UG 2002) a pubblicare i propri report del CI.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.