Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Aurelio Lupo

Aurelio Lupo
author
Maggioli Editore
Aurelio Lupo, specializzato in Parlamento e politiche pubbliche presso la School of Government Luiss Guido Carli e in Finanza pubblica presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), si è occupato di valutazione della spesa pubblica e di modelli di performance budgeting presso la Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle Finanze (2012) e il Dipartimento della Finanza pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministeri (2016). A seguito di selezione concorsuale, è stato nominato referendario della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel ruolo di dirigente presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (2020). Attualmente è Consigliere parlamentare presso l’Assemblea regionale siciliana, in cui si occupa di analisi dei dati sui flussi di finanza pubblica regionali e della politica unitaria di coesione europei e nazionali per la cura di pubblicazioni istituzionali e il supporto agli organi assembleari. Ha svolto diverse attività di docenza presso la Scuola Nazionale dell’amministrazione e la School of Government Luiss Guido Carli sulla valutazione delle performance e la contabilità pubblica, nonché è stato professore universitario a contratto presso la Libera Università Maria Santissima Assunta del corso di laurea triennale in Economia e Commercio (sede di Palermo) su “Istituzioni di economia delle aziende pubbliche”. Membro del Centro di Ricerca sul Valore Pubblico dell’Università degli studi di Ferrara, ha pubblicato con Marco De Giorgi il libro ‘Governare l’incertezza’ su nuovi modelli di partenariato pubblico-privato (Franco Angeli).

Author's titles

Nuovi partenariati pubblico-privato per l’innovazione sociale: un’esperienza amministrativa - New Public-Private Partnerships for Social Innovation: An Administrative Experience

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2025 - 01

Various authors

pages: 28

Il paper analizza il ruolo della pubblica amministrazione italiana nel promuovere l’innovazione sociale, focalizzandosi sull’esperienza del Fondo Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il lavoro esplora la necessità di un cambio di paradigma da parte della PA, passando da un modello di gestione tradizionale a uno più collaborativo e orientato ai percorsi di co-progettazione e co-creazione del valore pubblico. Lo studio si concentra sull’analisi dei progetti finanziati dal Fondo, evidenziando la multi-settorialità delle partnership, il ruolo strategico della PA come soggetto abilitatore dei processi di innovazione, la nascita di nuovi framework collaborativi e l’orientamento alla misurazione e valutazione degli impatti. Dall’analisi proposta emerge come l’innovazione sociale possa generare un circolo virtuoso tra dimensione sociale e sostenibilità economico-finanziaria, contribuendo a un utilizzo più efficiente ed efficace delle risorse pubbliche.Le document analyse le rôle de l’administration publique italienne dans la promotion de l’innovation sociale, en se concentrant sur l’expérience du Fonds pour l’Innovation Sociale de la Présidence du Conseil des Ministres. Le travail explore la nécessité d’un changement de paradigme de la part de l’administration publique, passant d’un modèle de gestion traditionnel à un modèle plus collaboratif et axé sur la co-création de valeur publique. Il se concentre sur l’analyse des projets financés par le Fonds, en mettant en évidence la nature multisectorielle des partenariats, le rôle stratégique de l’administration publique en tant que facilitateur et le processus complexe de mesure de l’impact social. Il démontre comment l’innovation sociale peut générer un cercle vertueux entre la dimension sociale et la durabilité économique et financière, contribuant à une utilisation plus efficace des ressources publiques.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.