Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Benedetta Siboni

Author's titles

The Public Value created by Italian private health organisations in ordinary times and the pandemic - Il Valore Pubblico creato dalle aziende sanitarie private italiane in periodi ordinari e pandemia

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 02 - Special Issue: Pandemic and post-pandemic public sector accounting and accountability. Reflections on the “new normal”

Various authors

pages: 18

Applicando l’approccio multimensionale della Publicness, questo studio indaga il Valore Pubblico creato dagli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) privati in tempi ordinari e durante la crisi pandemica da COVID-19. Dallo studio emerge che il loro Valore Pubblico consiste nella tutela della salute pubblica, garantendo a tutti i cittadini trattamenti di alta qualità che i fornitori pubblici non sono in grado di soddisfare. Essi sono risultati affidabili durante la pandemia e hanno introdotto innovazioni nella ricerca e nell’assistenza sanitaria. Non emergono differenze in base alla forma legale e alla natura for-profit o non-profit. En appliquant l’approche multidimensionnelle de la Publicitude (Publicness), cette étude examine la Valeur Publique créée par les IRCCS (instituts scientifiques d’hospitalisation et de soins) privés en temps ordinaire et pendant la crise pandémique du COVID-19. L’étude montre que leur Valeur Publique consiste dans la protection de la santé publique, garantissant à tous les citoyens des traitements de haute qualité que les prestataires publics ne sont pas en mesure de satisfaire. Ils se sont révélés fiables pendant la pandémie et ont introduit des innovations dans la recherche et les soins de santé. Aucune différence n’apparaît selon la forme juridique et le caractère à but lucratif ou non lucratif.

Lo sviluppo sostenibile in ottica strategica: un'analisi delle pratiche negli enti locali

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 3

Various authors

pages: 27

La pianificazione di strategie pubbliche sostenibili è una delle priorità europee, ed è stata fatta propria dal governo italiano mediante l’approvazione del Quadro strategico nazionale 2007-2013. In tale quadro risulta centrale il ruolo che possono giocare gli enti locali attraverso la formulazione del piano strategico. Il presente studio propone un confronto tra i contenuti delle indicazioni europee e nazionali sul tema della pianificazione sostenibile, ed illustra i risultati di un’indagine svolta per misurare il grado di compliance di un gruppo di piani strategici rispetto alle indicazioni europee e nazionali.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.