Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Carmela Barbera

Carmela Barbera
author
Maggioli Editore
Carmela Barbera è Ricercatrice di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo. Svolge attività di ricerca in materia di sistemi contabili pubblici e di coproduzione dei servizi pubblici, con particolare attenzione al ruolo dei sistemi contabili, alla resilienza finanziaria delle organizzazioni pubbliche e ai meccanismi partecipativi nella pianificazione, erogazione e valutazione dei servizi pubblici.

Author's titles

Un’analisi sistematica degli articoli in tema di sistemi informativo-contabili pubblicati su Azienda Pubblica nel periodo 2008-2020 - Public sector accounting: a systematic literature review of the articles published in Azienda Pubblica over the years 2008-2020

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2021 - 4

Various authors

pages: 42

Lo studio analizza i contributi inerenti ai sistemi informativo-contabili pubblicati su Azienda Pubblica nel periodo 2008-2020. A tal fine, combina un approccio bibliometrico con uno qualitativo. L’approccio bibliometrico consente di analizzare gli autori e gli atenei più produttivi, le collaborazioni tra autori e la struttura concettuale dell’area di ricerca. L’approccio qualitativo approfondisce i metodi, i contesti empirici di ricerca e i principali risultati degli articoli considerati. I risultati dell’analisi vengono presentati e discussi identificando possibili future linee di ricerca.L’étude vise à systématiser les contributions relatives aux systèmes comptables publiés par Azienda Pubblica pendant la période 2008-2020. À cette fin, une revue de la littérature est réalisée, associant une approche bibliométrique à une approche qualitative. La première est utilisée afin d’analyser les auteurs et les universités les plus productifs, les réseaux de collaboration entre auteurs et la structure conceptuelle de la ligne de recherche. La seconde examine les modèles évolutifs du système d’administration publique, les méthodes, le cadre de recherche et les principaux résultats des articles considérés. Les résultats de l’analyse effectuée sont présentés et discutés, décrivant plusieurs évolutions possibles pour de futures recherches.

Bilancio pubblico e Public Governance: l'esperienza milanese del "Bilancio in Arancio"

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 2

Various authors

pages: 19

Questo lavoro analizza l’esperienza del “Bilancio in Arancio” del Comune di Milano alla luce dellelenti concettuali della Public Governance, per indagare se esso possa rappresentare un documento utile a favorire una maggiore trasparenzav e partecipazione dei cittadini. L’analisi dimostra che il bilancio per il cittadino può essere uno strumento di rendicontazione utile per rispondere ai fabbisogni informativi della cittadinanza e per motivare le difficili scelte che sempre più le amministrazioni pubbliche sono tenute ad adottare nell’attuale periodo di crisi. Al tempo stesso, essa mostra le criticità connesse con un processo di formazione del bilancio da parte della cd. società civile, e la necessità di assicurare pluralismo e rappresentatività in questo tipo di esperienze.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.