Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Claudia Salvatore

Author's titles

La sfida e il futuro della contabilità economico-patrimoniale nelle università statali: evidenze dall’esperienza italiana

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 1

Various authors

pages: 20

Il D.Lgs. n. 18/2012 ha definito un particolare modello informativo-contabile per le università pubbliche italiane, basato sulla contabilità economico-patrimoniale. La ricerca, che ha riguardato quattro esempi di università statali, si propone di verificare se e come la contabilità economica, attraverso il budget, possa migliorare l’efficienza degli atenei. L’analisi è correlata ad alcuni fattori che influiscono sulla gestione delle università, quali la riduzione dei finanziamenti pubblici, la diminuzione degli studenti iscritti e l’elevato costo del personale. La contabilità economica, input del sistema di programmazione e controllo, permette un migliore utilizzo delle risorse e una maggiore trasparenza informativa. Tuttavia, il riscontro empirico è ancora debole negli atenei, tuttora legati a procedure e a controlli formali. Il budget tende ad essere impiegato unicamente per autorizzare le spese e non costituisce ancora uno strumento di sostanziale programmazione. È necessario, quindi, introdurre una nuova cultura gestionale e di controllo nelle università.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.