Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Cristiana Cattaneo

Cristiana Cattaneo
author
Maggioli Editore
Cristiana Cattaneo è professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo; si occupa principalmente dei temi di controllo manageriale, misurazione delle performance e connessioni con le strategie, con riguardo anche ai contesti pubblici. Da tempo si occupa anche del tema del bilancio di genere.

Author's titles

Il ruolo del bilancio di genere in tempi di crisi: una rassegna della letteratura - The role of gender budgeting in times of crisis: a literature review

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2021 - 3

Various authors

pages: 24

Il bilancio di genere si propone di assicurare che i bilanci pubblici siano orientati al raggiungimento dell’uguaglianza di genere. Negli ultimi anni le politiche di austerità adottate da gran parte dei paesi hanno riguardato proprio quei servizi pubblici decisivi per la realizzazione dell’uguaglianza di genere. Il presente contributo propone pertanto un’analisi sistematica della letteratura esistente con l’obiettivo di i) evidenziare la relazione tra bilancio di genere e crisi nei diversi contesti; ii) individuare i fattori che favoriscono od ostacolano la realizzazione di un bilancio di genere in tempi di crisi; iii) evidenziare i principali gap nella letteratura e proporre future linee di ricerca.La budgétisation sensible au genre vise à garantir que les budgets publics sont orientés vers la réalisation de l’égalité des sexes. Ces dernières années, les politiques d’austérité adoptées par la plupart des pays ont concerné précisément les services publics qui sont décisifs pour la réalisation de l’égalité des sexes. Cet article propose donc une analyse systématique de la littérature existante dans le but i) de présenter l’état de l’art de l’équilibre entre les sexes dans différents contextes; ii) mettre en évidence dans quelles circonstances et de quelle manière la budgétisation sensible au genre a été utilisé pour guider les décisions dans les situations de crise; iii) identifier les principales lacunes de la littérature et proposer de futures pistes de recherche.

La rilevanza del project manager e del project team nell'attuazione del percorso di certificabilità delle Aziende Ospedaliere

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2016 - 2

Various authors

pages: 20

Tra gli adempimenti amministrativi richiesti dalle normative recenti in tema di sanità, il percorso di attuazione della certificabilità dei bilanci (PAC) è un progetto interregionale che coinvolge tutte le aziende sanitarie pubbliche. Adottando una chiave di lettura progettuale, il paper intende analizzare come le caratteristiche e competenze del project manager e del project team influiscano sull’implementazione del percorso di certificabilità, con particolare attenzione alle Aziende Ospedaliere della regione Lombardia. La chiave di lettura e il contesto di studio connotano l’originalità del lavoro. I principali risultati riferibili all’esperienza dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII riguardano la scelta lungimirante dei componenti del project team, l’azione propulsiva e di coordinamento svolta e la volontà di creare un’opportunità di cambiamento e integrazione interna.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.