Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Cristina Galgani

Author's titles

Board e membri esterni nella governance interna delle università italiane: nuovi trend e questioni emergenti

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 3

Various authors

pages: 38

Nell’esperienza e nel dibattito internazionali sul tema della governance delle università, è facile ritrovare una crescente attenzione verso strutture di governo board-based (B-B model). Anche in Italia, il legislatore sembra chiaramente orientato a rafforzare sostanzialmente il ruolo del board, indebolendo il senato e garantendo una maggiore presenza di membri esterni nell’organo che svolge la funzione di pianificazione strategica e finanziaria. L’allineamento del sistema alle recenti tendenze internazionali dovrebbe contribuire a migliorare l’efficacia, I’efficienza e I’accountability degli atenei. Allo stesso tempo, però, è necessario considerare con attenzione le nuove questioni correlate a tale evoluzione. I nuovi equilibri di potere che ne deriverebbero, Ie competenze richieste e il diverso ruolo dei membri esterni nel board fanno emergere, infatti, nuove questioni che richiedono la massima attenzione. Il paper presenta un’analisi critica dei processi di cambiamento in corso nel nostro Paese, evidenziando vantaggi e svantaggi della convergenzane verso sistemi B-B e più membri esterni, in ottica comparata rispetto ad alcune esperienze internazionali e sulla base di un’indagine empirica attinente le principali università pubbliche italiane.

Il bilancio sostenibilità nelle imprese di servizi pubblici locali. Analisi di alcuni casi di eccellenza

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 3

di Cristina Galgani

pages: 37

Il bilancio di sostenibilità costituisce il principale strumento che, attraverso una serie di informazioni qualitative e di indicatori quantitativi (monetari e non), fornisce una rappresentazione chiara e completa delle performance gestionali in una dimensione economica, sociale ed ambientale (triple bottom line). Con il presente lavoro, si intende valutare il grado di apertura verso tali forme di comunicazione da parte delle imprese di servizi pubblici locali, prendendo in esame i casi di eccellenza ed innovazione (best practice) esistenti nel nostro paese e svolgendo un’analisi comparata delle informazioni fornite all’interno dei bilanci di sostenibilità pubblicati.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.