Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Daniela Cristofoldi

Author's titles

L'implementazione delle riforme amministrative nei Comuni italiani: il caso del pay-system dei dirigenti

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2008 - 4

Various authors

pages: 13

Nell’ambito del più generale processo di “aziendalizzazione” della pubblica amministrazione il pubblico impiego è stato sottoposto a varie riforme amministrative. Tuttavia, ad ormai più di dieci anni dall’avvio di questo processo, c’è chi lamenta ancora un’applicazione distorta e parziale degli istituti della riforma, concentrando le proprie critiche sull’atteggiamento dei singoli dipendenti pubblici e dipingendoli come un esercito di lavoratori poco produttivi e troppo pagati. Il presente articolo si propone di indagare le ragioni di un’attuazione spesso parziale dei dettati della riforma dell’amministrazione pubblica in Italia, concentrandosi su un aspetto particolare di quest’ultima: l’introduzione della retribuzione di risultato per i dirigenti dei Comuni. L’obiettivo è quello di fornire a policy-maker e manager pubblici alcune indicazioni sugli aspetti da presidiare per favorire il successo delle riforme manageriali del pubblico impiego. A tal fine, la necessità di una riqualificazione dei ruoli di politici e manager emerge come elemento essenziale per la riuscita dei processi di riforma.

La riforma dei servizi pubblici locali tra accettazione e compromesso

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2004 - 1

di Daniela Cristofoldi

pages: 21

La riforma contenuta nell’art. 35 della legge finanziaria per il 2002 prevede l’affidamento dei servizi pubblici tramite gara a operatori pubblici o privati, purché costituti nella forma di società per azioni. Gli enti locali si vedono, quindi, costretti a trasformare le attuali gestioni in società per azioni, a prescindere dalle loro condizioni aziendali e specifiche esigenze gestionali: tale riduzione dell’autonomia decisionale degli enti locali ha suscitato reazioni da più parti, sino a sollevare questioni di legittimità costituzionale. In questa prospettiva, l’articolo si propone di comprendere come gli enti locali hanno risposto alla pressione esercitata dall’art. 35, e da un clima culturale genericamente favorevole alla riduzione dell’intervento pubblico in economia.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.