Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Eugenio Anessi Pessina

Eugenio Anessi Pessina
author
Maggioli Editore
Eugenio Anessi Pessina è professore ordinario di Public management all’Università Cattolica del Sacro Cuore; direttore del Centro di ricerche e studi sul management sanitario (Cerismas); coordinatore del Dottorato di ricerca in Management e Innovazione. È inoltre Senior fellow presso la Wharton School dell’Università di Pennsylvania. In passato, è stato direttore di Azienda Pubblica. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, prevalentemente in tema di contabilità pubblica e di management sanitario.

Author's titles

Il progetto di riforma della contabilità pubblica: quali implicazioni per il sistema delle amministrazioni pubbliche?

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 4

Various authors

pages: 16

L’articolo discute le implicazioni che il disegno di legge di riforma della contabilità e della finanza pubblica (d.d.l. C. 2555) potrà avere sui sistemi contabili del complesso delle aziende pubbliche. In particolare, si approfondiscono i seguenti aspetti: introduzione di modelli omogenei dei prospetti contabili di sintesi, adozione di principi contabili comuni, eliminazione degli sfasamenti temporali fra i processi di programmazione e rendicontazione delle diverse aziende del settore pubblico, allineamento della base contabile delle aziende pubbliche, bilancio consolidato.

Alcune proposte per una riforma dell'ordinamento contabile negli enti locali

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2008 - 1

Various authors

pages: 25

L’articolo, alla luce degli insoddisfacenti risultati dell’implementazione del d.lgs. 77/1995 e dei recenti disegni di riforma dei sistemi contabili degli enti locali, avanza una proposta di revisione complessiva dei sistemi stessi, identificandone i principi di fondo e i possibili strumenti. La proposta si fonda sull’idea che gli attuali sistemi di contabilità economica e di contabilità finanziaria presentino entrambi luci ed ombre e che, di conseguenza, sia opportuno disegnare un sistema informativo –contabile fondato sul principio di competenza economica, ma capace di salvaguardare i punti di forza della contabilità finanziaria e in particolare la sua funzione autorizzativa.

Contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale: una convivenza forzata?

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2007 - 2

Various authors

pages: 18

L’affiancamento fra contabilità economico-patrimoniale e contabilità finanziaria nelle amministrazioni pubbliche è, secondo alcuni autori, un utile compromesso che consente di godere dei vantaggi di entrambi i sistemi. Secondo altri, al contrario, esso comporta un aggravio amministrativo e crea confusione e marginalizzazione di un sistema a favore dell’altro. L’articolo si propone di accertare l’effettivo stato di implementazione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali italiani attraverso una ricerca empirica. Il principale risultato della ricerca è che la contabilità economico-patrimoniale non sembra avere “attecchito”. L’articolo suggerisce alcune soluzioni per superare l’attuale fase di difficoltà.

La contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche: dal "se" al "come"

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 4

di Eugenio Anessi Pessina

pages: 23

Il dibattito sull’ordinamento contabile delle aziende pubbliche si concentra sui vantaggi relativi di contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale, con la variante, molto attraente ma forse illusoria, della coesistenza tra i due sistemi. Questo articolo si fonda su presupposti diversi: che la contabilità economica finirà probabilmente per prevalere, ma che la sua introduzione produrrà benefici solo a determinate condizioni. In particolare si segnalano come critiche la capacità di replicare o sostituire la funzione autorizzativa della contabilità finanziaria, anche attraverso i sistemi di programmazione e controllo; l’attenzione allo stato patrimoniale e alla contabilità analitica; una sufficiente armonizzazione contabile sostenuta dalla disponibilità di principi contabili specifici per le aziende pubbliche; il rafforzamento della funzione di revisione; la produzione di bilanci consolidati; la misurazione di output e outcome.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.