pages: 18
L’articolo esamina motivazioni, principali evidenze empiriche, tendenze in atto dell’armonizzazione, con particolare riferimento a Francia, Spagna, Germania, Svizzera. L’analisi documenta una serie significativa di azioni di riforma; evidenzia però che questi interventi, pur avendo accresciuto il livello di armonizzazione, non sempre convergono e non stanno comunque ancora assicurando un’effettiva armonizzazione, né tra i diversi Paesi, né tra i diversi livelli di governo di ciascun Paese, né tra le aziende pubbliche e quelle private. Il percorso da compiere è in realtà ancora lungo. L’armonizzazione non consegue infatti a una singola azione legislativa, ma a un processo non breve che richiede un’ampia condivisione. Questo vale a maggior ragione per l’armonizzazione internazionale, che in assenza di interventi forti di organizzazioni sovranazionali rischia di rimanere un progetto incompiuto.