pages: 20
Le vecchie problematiche che affliggono i sistemi di trasporto cittadino impongono la necessità di pensare a nuove soluzioni. Poiché le risorse finanziare sono in continua diminuzione, occorre focalizzarsi maggiormente su soluzioni rivolte alla gestione delle infrastrutture e dei servizi esistenti, più che alla costruzione di nuove. Oggi, questo è possibile grazie alla recente diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS), i quali consentono di ottenere importanti benefici. In questo articolo si descrive il sistema di governo della mobilità realizzato nella città di Cagliari, composto da 10 moduli ITS che cooperano fra loro per applicare strategie di gestione attiva del traffico (e.g. coordinamento semaforico, controllo dei bus, ecc.). I risultati mostrano come: (i) la città di Cagliari possiede un importante strumento per il monitoraggio del traffico e (ii) rispetto alla situazione originaria, il tempo di viaggio migliora sia per gli utilizzatori del trasporto individuale (-20%) sia per quelli del trasporto collettivo (-10%). In accordo con gli obiettivi dell’Unione Europea, tutto ciò si sta traducendo in minore consumo energetico, minore inquinamento e minore congestione, nonché in una maggiore soddisfazione per gli utenti. L’esperienza di Cagliari è molto importante, perché può offrire un caso di successo nella applicazione degli strumenti ITS da cui apprendere per la creazione di sistemi simili, in città con problematiche analoghe.