Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Fabrizio CerbionI

Author's titles

Erogazioni virtuose: come le fondazioni d’erogazione supportano i propri beneficiari - Virtuous grants: how grant-making foundations support their grantees

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 01

Various authors

pages: 24

Questo studio analizza il rapporto tra le fondazioni di erogazione e le organizzazioni che beneficiano delle loro donazioni filantropiche per determinare se esiste una relazione positiva tra le attività svolte dalle fondazioni e lo sviluppo di migliori processi e prestazioni presso i beneficiari. I dati sono raccolti utilizzando un’indagine online tra le organizzazioni nonprofit che hanno ricevuto almeno un aiuto economico nell’ultimo triennio. Le analisi presentano le fondazioni come agenti facilitatori che operano nel Terzo Settore e sono in grado di migliorare processi e prestazioni dei soggetti finanziati mediante quattro elementi: (a) allineamento preventivo degli obiettivi (b) supporto operativo (c) supervisione dei progetti e (d) monitoraggio dei risultati.Cette étude analyse la relation entre les fondations de financement et les organisations bénéficiant de leurs dons philanthropiques afin de déterminer s’il existe une corrélation positive entre les activités des fondations et le développement de processus et de performances améliorés chez les bénéficiaires. Les données sont collectées à l’aide d’une enquête en ligne menée auprès des organisations à but non lucratif qui ont reçu au moins une aide financière au cours des trois dernières années. Les analyses présentent les fondations comme des agents facilitateurs opérant dans le secteur tertiaire, capables d’améliorer les processus et les performances des entités financées grâce à quatre éléments : (a) l’alignement préventif des objectifs, (b) le soutien opérationnel, (c) la supervision des projets et (d) la surveillance des résultats.

L’azione di governo e le attività di supporto alla filantropia strategica nelle fondazioni italiane: determinismo o solidarismo?

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 3

Various authors

pages: 20

In che modo gli organi di governo delle principali fondazioni d’erogazione italiane possono migliorare la strategia delle proprie fondazioni e ricercare migliori risultati sociali? Il tema è dibattuto da anni soprattutto nel mondo anglosassone dove sono numerosi gli studi che spingono verso modelli d’intervento filantropico che potrebbero essere definiti deterministici e scientifici. La storia secolare della filantropia italiana è storicamente portatrice di un diverso modello di intervento, più solidaristico, che affonda nel ricco tessuto sociale dei nostri territori ed è in grado di stimolare importanti fenomeni di partecipazione civile e associazionismo sociale. Sull’analisi di questi diversi modelli filantropici, più scientifico o più solidale, si è concentrata la seconda indagine sul governo delle fondazioni d’erogazione promossa dall’Università di Padova. I questionari compilati da 201 soggetti di governo e decision makers presso le nostre fondazioni tratteggiano un quadro favorevole all’adozione della filantropia strategica di matrice anglosassone, opportunamente rivista e specificata in funzione delle tipicità nazionali. L’analisi dei dati suggerisce una progressiva specializzazione dei ruoli nell’esteso mondo del “non profit”, indicando per le fondazioni d’erogazione il ruolo di operatori qualificati in grado di sviluppare competenze specifiche utili sia per promuovere nuove reti d’intervento sia per affiancare operatori del terzo settore al fine di migliorarne i progetti e i risultati.

"Filantropia per decreto": analisi della relazione tra governance e strategie erogative nelle fondazioni di origine bancaria

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2012 - 4

Various authors

pages: 23

Il lavoro cerca di isolare gli aspetti della governance che contribuiscono a caratterizzare l’approccio alla filantropia delle principali fondazioni di origine bancaria Italiane. Considerando il crescenten coinvolgimento di questi istituti privati nel perseguimento di finalità di interesse generale, l’analisi empirica proposta analizza le relazioni tra diverse strategie filantropiche (ricettiva, reattiva, imprenditoriale e collaborativa) e: [a] competenze degli amministratori; [b] processi di funzionamento dei CdA; [c] leadership ed autorevolezza del Presidente.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.