pages: 24
Il crescente orientamento del settore pubblico verso il sistema di interazioni socio-politiche, in linea con le teorie della public governance, e la progressiva diffusione delle correnti federaliste e di decentramento amministrativo, testimoniano l’odierna importanza delle partnership pubblico-private per il raggiungimento di obiettivi collettivi in contesti complessi. Lo studio si concentra sul settore del turismo italiano in ragione della riforma avviata nel 2001, al fine di evidenziare, attraverso un’indagine empirica, le peculiarità dei network sviluppati ed i fattori che paiono influenzarne i profili dell’integrazione e della managerialità, condizioni utili al raggiungimento di positive performance.