Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Fulvio Scognamiglio

Fulvio Scognamiglio
author
Maggioli Editore
è studente dottorando presso The Open University ed assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Svolge attività di ricerca nel campo della pubblica amministrazione e del management pubblico, con particolare riferimento alle tematiche della governance, dei fenomeni collaborativi, e dell’economia circolare.

Author's titles

The Italian way: a growing community in Public Administration and Management - The Italian way: una comunità in crescita nel settore della Pubblica Amministrazione e del Management Pubblico

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 02 - Special Issue: Pandemic and post-pandemic public sector accounting and accountability. Reflections on the “new normal”

Various authors

pages: 26

Questo studio esamina il panorama in evoluzione della Pubblica Amministrazione e del Management pubblico (PAM) attraverso un’analisi bibliometrica delle pubblicazioni internazionali di studiosi italiani. L’obiettivo è di comprendere lo sviluppo del campo, i suoi impatti disciplinari e i contributi dell’Italia al discorso globale della PAM. Integrando metodi quantitativi e qualitativi, la ricerca evidenzia la crescita del campo, l’equilibrio di genere, l’internazionalizzazione e le collaborazioni intellettuali tra studiosi. I risultati principali includono l’identificazione degli autori principali, delle istituzioni e di tre aree tematiche principali: contabilità e performance; governance collaborativa; studi comportamentali.Cette étude examine le paysage en évolution de l’Administration Publique et du Management public (PAM) à travers une analyse bibliométrique des publications internationales par des chercheurs italiens. L’objectif est de comprendre le développement du champ, ses impacts disciplinaires et les contributions de l’Italie au discours global du PAM. En intégrant des méthodes quantitatives et qualitatives, la recherche met en évidence la croissance du champ, l’équilibre des genres, l’internationalisation, et les collaborations intellectuelles entre chercheurs. Les principaux résultats incluent l’identification des auteurs majeurs, des institutions et de trois domaines thématiques principaux: comptabilité et performance; gouvernance collaborative; études comportementales.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.