pages: 15
Questo articolo ripercorre le tappe salienti del processo di riforma della contabilità pubblica italiana che ha attraversato gli ultimi 50 anni. Una particolare attenzione viene dedicata all’evoluzione delle logiche e degli strumenti decisionali. Quest’analisi viene accompagnata, in parallelo, da ampi riferimenti, per un verso, allo sviluppo degli studi aziendali italiani di area pubblica e, per altro verso, all’evoluzione che nello stesso periodo ha interessato le legislazioni contabili dei Paesi occidentali e la letteratura internazionale in materia di contabilità e bilancio pubblici. Le riforme italiane vengono valutate nel quadro del più generale processo internazionale di modernizzazione della pubblica amministrazione. I punti conclusivi principali sono tre. Il primo è la sottolineatura del valore anticipatore dell’impegno degli studiosi di area aziendale – a partire in particolare dagli anni ’70 del secolo scorso, ma sulla base di una storia precedente di tutto rilievo – delle riforme che sarebbero arrivate nei decenni successivi. Il secondo è che il cammino di riforma da compiere è ancora molto impegnativo, sia in Italia che in altri Paesi: in particolare, dopo il New Public Management, la New Public Governance e il New Public Service, viene indicata la teoria del valore pubblico come nuovo sentiero da esplorare. Il terzo attiene ad alcune valutazioni critiche sulle riforme che sono alle nostre spalle o in corso di svolgimento. Vengono svolte alcune riflessioni intorno alla “novità” e alla “modernità” di alcuni aspetti di tali riforme, rilevando come il “nuovo” non sia necessariamente “moderno” e il “moderno” non sia necessariamente “nuovo”., in sostanza si tratta di un’esortazione a non assecondare le mode riformatrici.