pages: 19
Il lavoro analizza quando e come contabilizzare le nuove infrastrutture, realizzate con contratti di concessione di costruzione e gestione, dentro o fuori il bilancio pubblico. Esso indaga il contesto normativo e regolamentare vigente e realizza un’analisi qualitativa su un campione di pubbliche amministrazioni italiane anche attraverso un’analisi approfondita di alcuni casi. L’obiettivo è supportare il miglioramento dei sistemi contabili che regolano la rilevazione delle infrastrutture nei conti pubblici: (i) verificando l’efficacia del criterio dei “rischi e benefici” e la sua capacità di assicurare una trasparente rappresentazione contabile di queste operazioni; (ii) identificando quali incentivi possono influenzare le scelte contabili degli operatori pubblici.