Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Marco De Giorgi

Marco De Giorgi
author
Maggioli Editore
Marco De Giorgi è dottore di Ricerca in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione presso l’Università La Sapienza, dove ha iniziato a svolgere attività didattica e di ricerca, è stato vincitore del primo corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nel 2000 ha cominciato la sua carriera dirigenziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dove è arrivato a ricoprire presto la carica di Direttore Generale (2004). Consolidando il proprio background formativo anche con significative esperienze all’estero, viene nominato Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente (2008) e Capo Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2021). Autore di vari articoli di Diritto pubblico e Organizzazione amministrativa su riviste giuridiche specializzate, continua a svolge attività accademica e di ricerca in materia di Diritto amministrativo. È Vicepresidente dell’AGDP – Associazione nazionale dei Dirigenti delle Pubbliche amministrazioni e dell’Associazione Concreta- mente che opera nel campo della innovazione sociale. Dal 2018 ha coordinato la prima sperimentazione Pa e social impact nell’ambito del Programma per l’innovazione sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (dPCM 21 dicembre 2018). Attualmente è Consigliere di ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso il Dipartimento per la coesione dove coordina il Sistema nazionale di valutazione e l’Osservatorio per i processi valutativi per il ciclo 2021-27. Professore a contratto dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, nel 2022 ha pubblicato con Aurelio Lupo il libro ‘Governare l’incertezza’ su nuovi modelli di partenariato pubblico- privato (Franco Angeli).

Author's titles

Nuovi partenariati pubblico-privato per l’innovazione sociale: un’esperienza amministrativa - New Public-Private Partnerships for Social Innovation: An Administrative Experience

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2025 - 01

Various authors

pages: 28

Il paper analizza il ruolo della pubblica amministrazione italiana nel promuovere l’innovazione sociale, focalizzandosi sull’esperienza del Fondo Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il lavoro esplora la necessità di un cambio di paradigma da parte della PA, passando da un modello di gestione tradizionale a uno più collaborativo e orientato ai percorsi di co-progettazione e co-creazione del valore pubblico. Lo studio si concentra sull’analisi dei progetti finanziati dal Fondo, evidenziando la multi-settorialità delle partnership, il ruolo strategico della PA come soggetto abilitatore dei processi di innovazione, la nascita di nuovi framework collaborativi e l’orientamento alla misurazione e valutazione degli impatti. Dall’analisi proposta emerge come l’innovazione sociale possa generare un circolo virtuoso tra dimensione sociale e sostenibilità economico-finanziaria, contribuendo a un utilizzo più efficiente ed efficace delle risorse pubbliche.Le document analyse le rôle de l’administration publique italienne dans la promotion de l’innovation sociale, en se concentrant sur l’expérience du Fonds pour l’Innovation Sociale de la Présidence du Conseil des Ministres. Le travail explore la nécessité d’un changement de paradigme de la part de l’administration publique, passant d’un modèle de gestion traditionnel à un modèle plus collaboratif et axé sur la co-création de valeur publique. Il se concentre sur l’analyse des projets financés par le Fonds, en mettant en évidence la nature multisectorielle des partenariats, le rôle stratégique de l’administration publique en tant que facilitateur et le processus complexe de mesure de l’impact social. Il démontre comment l’innovation sociale peut générer un cercle vertueux entre la dimension sociale et la durabilité économique et financière, contribuant à une utilisation plus efficace des ressources publiques.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.