Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Maria Cristina Zaccone

Maria Cristina Zaccone
author
Maggioli Editore
Maria Cristina Zaccone è dottoranda di ricerca in Management e innovazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel medesimo ateneo collabora con ALTIS in qualità di ricercatrice e docente in master e corsi post-laurea. Ha collaborato con il Corporate Governance Institute della San Diego State University, centro di ricerca e formazione dedicato allo studio dei principi di buon governo. I suoi interessi di ricerca riguardano la gestione strategica sostenibile, l’etica aziendale e la governance d’impresa.

Author's titles

L’organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca nelle università italiane: competenze, relazioni e principali attività - The organization of research support services in Italian universities: competencies, relationships and main activities

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2020 - 3

di Maria Cristina Zaccone

pages: 22

Negli ultimi anni il contesto universitario italiano è stato oggetto di una serie di cambiamenti e sempre più pressioni sono state esercitate nei confronti della ricerca accademica. Quest’ultima riveste oggi un ruolo di primaria importanza, essendo capace di attrarre fondi e finanziamenti e di determinare performance di successo nei ranking internazionali. Per poter svolgere in modo efficace la propria professione i ricercatori necessitano di sistemi di supporto alla ricerca capaci ed efficienti. Essendo ad oggi pressoché sconosciute le principali caratteristiche organizzative dei servizi di supporto alla ricerca degli atenei italiani emerge la necessità di comprenderne le peculiarità e allo stesso tempo le generalità. Per rispondere a tale esigenza è stata condotta un’indagine che ha coinvolto cinquantotto atenei italiani, statali e non statali. I risultati delle analisi hanno permesso di identificare tre principali gruppi di unità di supporto alla ricerca scientifica: i tecnici, i divulgatori e i registi.Pour mener à bien leur profession, les chercheurs ont besoin de systèmes de soutien à la recherche efficaces et performants. Les principales caractéristiques organisationnelles des services de soutien à la recherche des universités italiennes étant aujourd’hui presque inconnues, la nécessité d’en comprendre les particularités et en même temps les généralités apparaît. Pour répondre à cette exigence a été menée une enquête qui a impliqué cinquante-huit universités italiennes, étatiques et non étatiques. Les résultats des analyses ont permis d’identifier trois grands groupes d’unités de soutien à la recherche scientifique : les techniciens, les vulgarisateurs et les réalisateurs.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.