Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Michela Soverchia

Author's titles

La programmazione integrata nelle Università quale strumento per generare Valore Pubblico di sistema - Outcome integrated planning in universities as an approach to public value creation

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2023 - 03

Various authors

pages: 13

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione è un nuovo strumento di gestione delle performance introdotto nel 2021 al fine di rendere la pianificazione strategica maggiormente orientata al valore pubblico e a semplificare gli adempimenti connessi. Il lavoro di analisi presentato nell’articolo è stato svolto nell’ambito del dialogo tra l’Accademia Italiana di Economia Aziendale e i principali soggetti istituzionali chiamati a definire proposte legislative o di regolamentazione pubblica in materia di pianificazione, programmazione e controllo delle performance nelle Università italiane. L’obiettivo è fornire indicazioni metodologiche alle Università impegnate nel percorso di adozione di un approccio sistemico alla programmazione attraverso il PIAO.Le plan intégré d’activité et d’organisation est un nouvel outil de gestion de la performance introduit en 2021 afin d’orienter la planification stratégique vers la valeur publique et de simplifier les obligations qui y sont liées. L’analyse empirique a été réalisée par un groupe de travail de l’Académie italienne d’administration des affaires et du Département italien de l’administration publique, en collaboration avec d’autres institutions de régulation clés. L’objectif de la recherche est de fournir aux universités des recommandations méthodologiques soutenant l’adoption d’une approche systémique dans la mise en oeuvre du Plan intégré.

La programmazione delle università italiane si rinnova: riflessioni e primi riscontri empirici

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2015 - 3

Various authors

pages: 22

Il presente lavoro si focalizza sulla programmazione economico-finanziaria delle università pubbliche italiane. S’intende analizzare e confrontare i documenti previsionali annuali e pluriennali di tali atenei per perseguire tre obiettivi conoscitivi: verifica dell’esistenza di un uniforme modello di budget economico e degli investimenti; ruolo del bilancio di previsione non autorizzatorio in contabilità finanziaria; peculiarità e problematiche del processo di programmazione e dei relativi strumenti. La ricerca si avvale anche dei risultati di un’indagine empirica svolta sui 20 atenei italiani che hanno utilizzato strumenti di programmazione in contabilità economico-patrimoniale almeno dal 2013.

I risultati particolari e globali dell'Unione Europea: adozione degli IPSAS e redazione del bilancio consolidato

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2011 - 3

Various authors

pages: 17

Questo articolo offre una panoramica sulla modernizzazione del sistema contabile dell’UE con particolare riferimento al consolidamento dei conti annuali comunitari. Il nuovo sistema contabile, comprendente sia la contabilità finanziaria che quella economico-patrimoniale, si basa su diciassette accounting rules recentemente emanate dalla Commissione Europea, basate sugli IPSAS. La redazione del bilancio consolidato dell’UE è divenuta più complessa a causa dell’introduzione di numerose agenzie, create a partire dai primi anni Novanta. Questo articolo esamina l’evoluzione nel tempo del processo di consolidamento dell’UE, evidenziando come l’approccio seguito sia il risultato della combinazione della cultura contabile dell’Europa continentale e di quella tipicamente anglosassone.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.