Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Patrizio Monfardini

Patrizio Monfardini
author
Maggioli Editore
Patrizio Monfardini, PhD, è professore associato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi di Cagliari. La sua ricerca è focalizzata principalmente sui sistemi di misurazione, gestione e valutazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche, nonché le performance socio ambientali e la sostenibilità delle aziende private.

Author's titles

Smart Working, PNRR e riforme della PA: temi per il cambiamento nella prospettiva di un gruppo di manager pubblici - Smart Working and Italy’s National Recovery and Resilience Plan: An exploration of issues for public administration reform through the perspective of a group of public managers

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 04

Various authors

pages: 16

Il Covid-19 ha colpito l’economia mondiale in modo inaspettato e quella italiana in modo particolarmente violento, con un forte impatto anche sulle amministrazioni pubbliche (AP). La crisi è stata ancora più grave perché le AP italiane soffrono, da tempo, di problemi connessi a ritardi nella digitalizzazione e alla presenza di processi interni ed esterni inefficienti. L’Unione Europea ha risposto a tale situazione di emergenza con il programma Next Generation EU e, nel presentare la propria proposta di utilizzo dei fondi disponibili, l’Italia ha previsto, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tre assi strategici, il primo dei quali riguarda la digitalizzazione e l’innovazione dei processi nel sistema produttivo e nei servizi pubblici. Alla luce di quanto sopra esposto, il presente articolo intende contribuire al dibattito sul PNRR e sulle riforme richieste dalla sua attuazione, analizzando gli effetti prodotti dalla pandemia Covid-19 sui processi organizzativi della Pubblica Amministrazione (PA) alla luce del mutato scenario. Le analisi sono basate su quanto riportato da una comunità di circa trecento manager pubblici in momenti strutturati di confronto e co-produzione di conoscenza (Bartunek, 2007; Cepiku e 2010; Barretta et al., 2018). Grazie al coinvolgimento attivo in alcuni percorsi formativi di sviluppo manageriale, ai partecipanti è stato chiesto di analizzare e condividere le loro riflessioni circa gli effetti che la pandemia ha prodotto, con particolare riferimento al ruolo dello smart working. Gli ambiti di indagine hanno considerato da un lato i cambiamenti nei processi di misurazione e valutazione delle performance, dall’altro i cambiamenti nei processi di lavoro e dell’ambiente lavorativo.Cet article vise à contribuer au débat émergeant sur la mise en œuvre efficace du plan de relance et de résilience de l’Italie (PNRR) et de la réforme de l’administration publique qui y est liée, en mettant en lumière les défis posés par la pandémie et le télétravail sur les opérations et les processus internes des organisations du secteur public. Ceci est fait sur la base des idées issues des travaux de groupe structurés d’environ 300 gestionnaires publics italiens de différentes organisations publiques et participant à un programme de formation à la gestion dispensé en 2021, dans lequel les auteurs de cet article ont joué le rôle d’instructeurs. L’analyse s’est concentrée sur l’impact et l’héritage de la pandémie sur les systèmes de gestion de la performance et les processus et opérations sur le lieu de travail.

Editoriale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 02

Various authors

pages: 5

La performance organizzativa in Italia: un’analisi critica - Organizational performance in Italy: a critical analysis

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2019 - 2

Various authors

pages: 14

Nonostante la letteratura internazionale reputi la valutazione della performance organizzativa un’attività necessaria per favorire il buon andamento della pubblica amministrazione, è solo con i decreti Brunetta (d.lgs. 150/2009) e Madia (d.lgs 74/2017) che questa è stata esplicitamente affrontata in Italia. L’articolo mette criticamente a confronto il modello che emerge dal recente impianto normativo con il framework proposto da Pollitt nel suo contributo del 2018. L’insigne studioso individua le decisioni chiave da assumere in fase di impostazione di un nuovo sistema, mettendo in guardia i manager pubblici delle conseguenze di queste scelte sul funzionamento dello stesso. L’analisi consente di discutere criticamente il nuovo modello indentificandone i punti di forza e le principali criticità.Bien que la littérature internationale estime que l’évaluation de la performance organisationnelle est une activité nécessaire pour favoriser la bonne performance de l’administration publique, ce n’est qu’avec les décrets Brunetta (décret législatif 150/2009) et Madia (décret législatif 74/2017) que l’on a explicitement abordé en Italie. L’article compare de manière critique le modèle issu du cadre réglementaire récent avec le cadre proposé par Pollitt dans sa contribution de 2018. Cet éminent chercheur identifie les décisions clés à prendre lors de la mise en place d’un nouveau système, avertissant les gestionnaires publics des conséquences de ces choix sur son fonctionnement. L’analyse permet de discuter de manière critique du nouveau système, tout en identifiant les points forts et les points critiques.

Utilizzo e vantaggi del bilancio sociale in sanità: analisi di un caso aziendale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 3

Various authors

pages: 23

In Italia, numerose aziende e amministrazioni pubbliche, tra cui quelle sanitarie, fanno ricorso a nuove forme di rendicontazione dei risultati, tra le quali il bilancio sociale rappresenta senza dubbio lo strumento più diffuso e studiato. Sebbene non manchino studi sul bilancio sociale redatto dalle aziende sanitarie pubbliche, l’effettivo ruolo riconosciuto a tale strumento e l’esistenza nella realtà dei vantaggi che la dottrina gli attribuisce appaiono poco indagati. Mediante un approccio di ricerca multi-metodo, il presente contributo offre un’analisi approfondita di una significativa esperienza di rendicontazione sociale di un’azienda sanitaria locale per comprendere il concreto utilizzo del bilancio sociale da parte dei principali portatori di interessi interni ed esterni e la capacità di questo di offrire i vantaggi sia di rendicontazione che gestionali attribuitigli dalla dottrina.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.